Figlio (1525-1576) di Alberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio diSassonia contro l'imperatore. Si interessò anche di teologia e [...] tradusse la Bibbia in latino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di squilibrio mentale. Nel 1568 i fratelli Giovanni e Carlo, postisi a capo di un movimento di rivolta, rovesciarono il sovrano. L’ascesa al trono diGiovanni (Giovanni , la comune opposizione di Russia, Danimarca, Sassonia e Polonia alla supremazia ...
Leggi Tutto
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] Roma medievale già prima del 1000. Nel 1193 si ha notizia di un Giovanni Massimi; e alla metà del sec. 13º un Alessandro M di altri titoli e ha acquisito ulteriore lustro con matrimonî con le più grandi famiglie di Europa (Savoia-Carignano, Sassonia, ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] la cripta sotto il grande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati, con le Worms, Spira e Magonza, la Sassonia e l'Allemania, in una parola la maggior parte dei paesi di nazionalità tedesca; a Carlo il Calvo ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re diSassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] capo del protestantesimo tedesco, ma la sconfitta subita da Giovanni Federico nella guerra di Smalcalda costò loro la perdita (1547) non solo Asburgo. L'esito della battaglia di Sadowa fu decisivo. I re diSassonia si adeguarono alla nuova realtà ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] Impero, quella di m. costituì una delle cariche più elevate (Erzamter) spettante allora al duca diSassonia. La dignità il m. di corte; con Giovanni III Sobieski fu mantenuto (1688) solo il m. di corte.
In molti eserciti il titolo di m. o di feld-m ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile polacca originaria di Jabłonów (oggi in Ucraina, nell'oblast di Ivano-Frankovsk); il suo capostipite storicamente noto è Walenty di Jabłonów (inizî sec. 16º). Gli J. si distinsero nella [...] col re Giovanni III Sobieski (1676). Dopo aver partecipato alla liberazione di Vienna (1683), respinse nel 1685 i Turchi di là della corona, cercò di destreggiarsi nella lotta fra Stanislao Leszczyński e Augusto II diSassonia dal quale fu tenuto ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia piemontese; secondo una tradizione, originaria della Bretagna, discesa in Italia con Carlo I d'Angiò. La famiglia, già insignita dei feudi di Maresco, poi di Lagnasco (1341) e di Genola [...] e missionario in Cina Giuseppe (m. 1607), diplomatici come Giovanni Anselmo, ambasciatore a Venezia sotto Carlo Emanuele I, e uomini d'arme quali Gaspare (m. 1732) che fu al servizio del ducato diSassonia; la famiglia fu illustrata nel secolo 19º da ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] lui e a Giovanni Giorgio, principe elettore di Brandeburgo, che si opposero all'attuazione di una lega protestante, ai cripto-calvinisti cacciati da Augusto diSassonia. Fondò nel 1576 l'università luterana di Helmstedt (soppressa nel 1810). Nel ...
Leggi Tutto
Ramo della casa degli Ascanî, iniziato da Giovanni I (m. 1285), uno dei figli di Alberto I duca diSassonia. I discendenti governarono Lauenburg fino all'estinzione del ramo. L'ultimo duca Giulio Francesco [...] Francesca, che sposò in seconde nozze Gian Gastone, l'ultimo granduca di Toscana della famiglia Medici, e Francesca Sibilla Augusta, maritatasi con Ludovico Guglielmo di Baden. Lauenburg appartenne quindi agli Hannover (1728-1815), e successivamente ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...