Nobile della Franconia (Rimpar, Würzburg, 1503 - Gotha 1567), partecipò alla lotta contro i contadini ribelli (1525) al servizio del vescovato di Würzburg. Messo al bando dall'imperatore per le sue mire [...] di conquiste territoriali, G. indusse anche il duca Giovanni Federico diSassonia-Weimar-Gotha a unirsi all'opposizione contro Ferdinando d'Asburgo. Fatto prigioniero nel 1567, fu torturato e ucciso. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, diSassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di [...] Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422. Combatté contro il re danese Waldemar, sconfiggendolo presso Bornhöved (1227). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Altenburg 1598 - m. 1662) del duca Giovanni, aderì (1619) all'Unione protestante e partecipò alla battaglia della Montagna Bianca. Nel 1626 successe al fratello Giovanni Ernesto nel governo [...] del ducato diSassonia-Weimar. Dopo la battaglia di Breitenfeld accettò la nomina a generale nell'esercito svedese. Ottenne diritti sovrani in seguito alla pace di Vestfalia. ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] dei quattro soggiorni in Sassonia e in Turingia per complessivi sei mesi, si trattò di campagne militari contro Ottone IV , a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
K. Höflinger-J. Spiegel, Ungedrückte Stauferkunden für S. Giovanni in Fiore, ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di morte diGiovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nel 1204, a re Giovannidi Gerusalemme nel 1212, alla Svezia in forma non chiara nel 1216, al langravio Ermanno di Turingia nel quadro della disputa per il trono tedesco nel 1203, al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo diSassonia nel 1207, al ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , vale a dire a sette di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il duca diSassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di elettori definito e limitato era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 1593 uno dei suoi allievi, il maestro d'ascia Giovannidi Zaneto, applicò alcuni dei principî della quinquereme al progetto della l'aumentare delle leggi migliorava anche il livello di specializzazione. In Sassonia e in Boemia, a Jáchymov per esempio ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ordinato svolgimento delle cerimonie a S. Pietro, a S. Giovanni in Laterano, dove l'imperatore svolse l'"officium stratoris", la Germania, con l'eccezione dei principi Ernesto diSassonia e Alberto di Brandeburgo, non inviarono gli aiuti sperati per ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] nozze Federico si unì a Isabella d'Inghilterra, figlia di re Giovanni Senzaterra, che incontrò l'imperatore a Worms il 15 luglio i principi elettori diSassonia fino a Federico il Saggio (1436-1525), amico e protettore di Lutero. Tuttavia questi ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...