Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio diSassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto [...] diSassonia-Saalfeld. Nel 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ducato di Hildburghausen, sulla contea di Camburg e sul principato di Saalfeld e assunse il titolo di duca di S. e Hildburghausen. Nel 1867 il nuovo duca Giorgio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il duca diSassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata 2° dinastico: la Boemia, tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via alle avventure imperiali in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e . e del primo 18°, detto spregiativamente notte sassone (la casa diSassonia regnava allora anche in Polonia con Augusto II e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] Giovanni d'Acri), ad Abukir (dove la sua flotta era stata, il 1° ag., distrutta da Nelson). Tornato in Francia con pochi seguaci (9 ott. 1799), vi compie, un mese dopo (18 brumaio), un colpo didi Varsavia (al re diSassonia) e del regno di Vestfalia ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] (1676, ricostruito), con decorazioni di A. Schlüter; Palazzo Kazimierzowski (eretto per il re Giovanni II Casimiro nel 17° sec. Costituzione e per sovrano il re diSassonia Federico Augusto. Con il trattato di Schönbrunn (1809) s’ingrandì della ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] e Oder fu iniziata dagli imperatori della casa diSassonia, che sottomisero le popolazioni slave, vi Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di ...
Leggi Tutto
Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] circa - m. Nimega 991) dell'imperatore bizantino Romano II e figliastra di Niceforo II Foca, fu data in sposa (972) a Ottone II diSassonia: il matrimonio fu celebrato a Roma da Giovanni XIII. Dopo la morte del marito (983), T. ebbe la reggenza per ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina diSassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per [...] assicurare alla Svezia, nel secolo seguente, il dominio nel Baltico. Di tendenze autocratiche, diminuì le prerogative ducali dei fratelli Giovanni e Carlo. Nel 1567 in un attacco di pazzia fece uccidere molti nobili. Le continue guerre (nel 1563 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Vienna. Carlo V convoca la Dieta di Spira, i principi diSassonia, Assia, Brunswich, Anhalt e Brandeburgo proclamano il diritto alla libertà di .
1978: l’elezione a papa del polacco Giovanni Paolo II dà slancio alle rivendicazioni cattoliche in E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il principato si era dotato di una costituzione di tipo liberale) Ferdinando diSassonia Coburgo-Gotha, che nel 1908 e per principali autori, oltre a Clemente allievo di Cirillo e Metodio, Giovanni l’Esarca, il vescovo Costantino e Černorizec Chrabăr. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...