Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] vicario del fratello; sposando Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut (1237), assunse il governo di quello Stato. Ritornato in principessa Maria Cristina Albertina diSassonia (1797), da cui ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] periodo della guerra dei Trent’anni. Ferdinando consentì a revocare l’Editto di Restituzione riguardo a tutti i trasferimenti di proprietà successivi al 1627 e Giovanni Giorgio diSassonia ricevette la Lusazia.
La pace del 23 agosto 1866 pose fine ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] gli imperatori diSassonia fu tra i pochi mercati di scambio fiorenti in Valle Padana, e il centro amministrativo di un mosaici (S. Pietro in Ciel d’oro; S. Eusebio; S. Giovanni Battista; S. Maria delle Pertiche ecc.), in parte trasformate in età ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di in prossimità del confine con il Land diSassonia, non lontano da Lipsia. La Sassonia-Anhalt è un Land a economia mista: ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] ai Wettin, nella divisione territoriale del 1485 andò con la Turingia al ramo ernestino. Nel 1547, divenne capitale del ducato diSassonia-W. e residenza del duca Giovanni Federico, alla cui morte (1554) divenne sede della linea W. risalente a ...
Leggi Tutto
Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] ) caratterizzò la sua politica di contenimento diplomatico verso Oriente, rappresentata dalla concessione della marca di Brandeburgo, con la dignità elettorale (1417), ai Hohenzollern e dell'elettorato diSassonia-Wittenberg a Federico il Bellicoso ...
Leggi Tutto
Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Alberto di Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] Mühlberg del 1547, i possedimenti della linea ernestina e la dignità di principe elettore diSassonia, di cui veniva privato il cugino Giovanni Federico (1548). Ma allorché l'imperatore Carlo V volle sfruttare la vittoria imponendo a tutti i principi ...
Leggi Tutto
Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] linea ducale con Giovanni II, re come Giovanni IV di B. Durante le guerre napoleoniche i B. con Giovanni VI di B. si la cacciata di Pietro II (➔). Il ramo reale del Portogallo, attraverso Maria II di B., moglie di Ferdinando diSassonia Coburgo- ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] monumenti: il Paço da Vila (Palazzo Reale), iniziato da Giovanni I (14° sec.) e terminato da Emanuele I (16 un importante esempio di architettura militare musulmana; il Paço da Pena (1840-50), costruito per Ferdinando diSassonia-Coburgo-Gotha, marito ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli A. dell'Anhalt; il [...] 1319 con Waldemaro; a questa linea appartenevano Giovanni I (m. 1266) e Ottone III che nel 1237 fondarono Berlino; i duchi diSassonia-Lauenburg, estintisi nel 1689 con Giulio Francesco, e i duchi diSassonia-Wittenberg, elettori per la Bolla d'oro ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...