GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] della novellistica più recente: il Trecentonovelle di Sacchetti, per esempio, le novelle di G. Sermini, per il gusto delle beffe, quelle di G. Sercambi, per i particolari efferati e il Pecorone diserGiovanni Fiorentino; in ambito latino, oltre ai ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] 83, c. 11; 84, c. 8; Ibid., Notari, nn. 29 (ser Orlando Ciapparoni), c. 61v (Bonaggiunta Carincioni 1310); 304 (serGiovannidi Niccolò Nesi), c. 1rv (Gaddino Carincioni, tutore di Bartolomeo di Matteo Carincioni, 1384); Ibid., ms., n. 21: B. Baroni ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nel primo estimo. Nel secondo quelle di S. Marina, di S. Giustina e di S. Giovanni Novo si piazzano in testa. Il popolazione di facchini, di scaricatori e di rematori insieme a un nucleo compatto di squeri. La seriedi permessi di bonifica degli ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , La carestia del 1816-1817 nelle province venete, "Archivio Veneto", ser. V, 86-87, 1969, pp. 23-86.
14. Giovanni Duodo, Prospetti dimostranti l'andamento diviso per decadi di tutte le 9 epidemie choleriche avutesi in Venezia, Venezia 1874.
15 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] nel palazzo Medici, avvalora il suo intervento. Forse fu commissionata per conservare il ricordo di questo giorno di gloria del M., così come GiovannidiserGiovanni, detto lo Scheggia, aveva rappresentato il torneo vinto nel 1469 da Lorenzo su un ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente diGiovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] rimane limitata, includendo tuttavia alcuni dei maestri del suo tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e GiovannidiserGiovanni detto lo Scheggia. A essi e ad altri artefici meno noti Marco affidò la decorazione del proprio spazio ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita diGiovannidi Montauto. I genitori, che [...] , non furono legate a motivi politici, bensì a vicende di carattere privato. Il 10 genn. 1520 il F., alla presenza diserGiovannidiser Filippo di Andrea Redditi in qualità di pubblico ufficiale, "si ridusse fuori della città", stabilendosi nella ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] nell'arte dei medici e speziali. Ebbe vari soci in momenti diversi della sua attività. Nel 1433 dovette lavorare con GiovannidiserGiovanni, lo Scheggia; ma non si conoscono né la durata né l'esatta natura della loro collaborazione.
La società più ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] per servire all'istoria del principato lucchese, III, 3, Lucca 1867, p. XLIII; Diario diserGiovannidi Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Docum. di storia italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 191, 198; Monum. Germaniae Historica, Legum ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] anche (c. 53) di adottare come patrono dell'Arte, a fianco di s. Tommaso d'Aquino, il beato Giovannidi Dio.
76. Catalogue of padri bollandisti Henschenio e Papebrochio nel Veneto nel 1600, "Archivio Veneto", ser. V, 9, 1931, p. 126 (pp. 111-130). ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...