Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Sig. Don Giovanni de Erasso, Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana, Venezia 1628, pp. 96-119 (la citazione è a pp. 111-112); Bernardino Moretti, Relazione delle solenni Feste fatte dalla Ser. Repubblica di Venezia al Ser. Gran Duca ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] sia a Milano che a Venezia. Alla fine di una seriedi scremature, depennamenti, integrazioni, il 26 novembre giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura diGiovanni Luigi Fontana-Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, pp. 481- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] G. Gozzi e poemi degli accademici granelleschi. Importanti pure le opere copiate dal Farsetti, fra cui il Pecorone diserGiovanni Fiorentino, con le "tre novelle diverse che non si trovano nello stampato" ricordate dal Borromeo nella sua Notizia de ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Firenze il 30 luglio 1334 dai notai Giovannidiser Benvenuto e Guido diserGiovannidiser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo diGiovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] delle sentenze da lui emesse in questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo diserGiovanni da San Miniato, fu pubblicato da Gaetano Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca, I ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino diGiovannidiser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] amichevoli non solo con gli ambienti curiali, ma anche con personaggi di spicco della politica e del mondo finanziario del tempo, come Giovannidi Cosimo de’ Medici e il banchiere Ambrogio di Nanni Spannocchi. Tra la tarda estate e l’autunno del 1458 ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] , pp. 39, 83-86, 109 ss., 117 ss., 122 ss.; F. Frezzi, Il Quadriregio, a cura di E. Filippini, Bari 1914, p. 249; Giovannidiser Piero, Sei capitoli dell'acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini, in Arch. stor. ital., VI (1845), 2, pp. 245-79; Istoria ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] il M. fu eletto sindaco e procuratore della Repubblica fiorentina, insieme con il notaio Giovannidiser Benedetto, per prendere parte con i rappresentanti della Repubblica di Lucca a una delicata ambasceria presso il re Giacomo II d’Aragona, per la ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovannidiser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] la storia della città, riuscendo, tra l’altro, a offrire una copiosa messe di notizie erudite e singolari, raccolte anche grazie all’aiuto del concittadino Giovannidi Poggio Baldovinetti.
Il M., forse per ovviare a qualche omissione, decise ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] sale per gli uomini dei castelli e villaggi a lui soggetti in Mugello e Valdarno.
L'attività di vicario diserGiovannidi Buto terminò ai primi di gennaio 1335; il G. dovette morire poco dopo.
I Fiorentini, infatti, approfittarono all'inizio della ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...