GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco diser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Fabiano, Niccolò, che nel 1421 si unì a Binda di Francesco di Francesco Guasconi, e Bastiano, che nel 1427 prese in moglie Francesca diGiovannidiser Parente e, nel 1431, in seconde nozze, Nera di Arrigo Rondinelli.
Il G. ottenne per la prima volta ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovannidiser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] . Ad una famiglia ancora più illustre il F. si legò in seguito per matrimonio. sposando Camilla di Bartolomeo Piccolomini. Da queste nozze nacquero due figli: Giovanni (nel 1501) e Virginia (nel 1505).
A partire dal 1491 e più o meno con regolarità ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio diGiovannidiser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] il D. dovette tornare nuovamente a Roma: lo dimostra, ad esempio, una lettera del 1529 con la quale chiamava presso di sé il figlio Giovanni.
Non è noto l'anno esatto della morte del D., che dovette avvenire alla fine del 1533 o ai primi del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo diser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] , sedici sono quelle scambiate con Pietro da Castiglione Aretino, quattro con Onofrio Romalducci, due con Lippolo diserGiovanni. Non mancano in queste composizioni specifici richiami a vicende e a fatti contemporanei, come appare evidente da ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Prato verso il 1421. Nel catasto del 1480 si trovano le poste diser Piero diser Michele di Stefano e diGiovannidiser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza di Firenze ed ivi si imparentò (tra gli altri con i Ciacchi), si ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] B., secc. XV-XVI), 316 (Brigida diGiovanni, 1489), 336 (serGiovannidi Girolamo e figli Agostino e Giuseppe, 1541), 349 (Tommaso di Paolo di Tommaso, 1569), 351 (Frediano di Lorenzo, 1571), 363, 371 (Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommaso ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovannidi Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Colle in occasione della quaresima, venga designato come "olim Johannis lippi de colle" proprio in presenza diserGiovannidi Pietro di Lippo, padre di quel Lorenzo Lippi erroneamente identificato con il fratello del L. (ibid., p. 85).
Studente nel ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] da lui giocata con la complicità di Antonio di Meglio e diGiovannidi Santo de’ Collattani ai danni del Bianco, alias Lottieri diGiovannidiser Francesco Alfani.
A Tinucci spetta circa una cinquantina di componimenti (per lo più sonetti), quasi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] loro dei prestiti. La non corretta gestione della società si evince anche dalle indicazioni diserGiovanni Cafferecci di Volterra, precettore diGiovannidi Cosimo, il quale nel 1438 aveva appena terminato a Ferrara, dove allora risiedeva la ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] novelle, caratterizzate da una sempre maggiore aderenza alla vita locale: il Trecentonovelle di Franco Sacchetti, il Pecorone diserGiovanni, le 155 Novelle diGiovanni Sercambi. Più lentamente la novella comincia a diffondersi in tutta Europa. In ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...