Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1432. Va ricordata poi l'attività di un tal Giovannidi Francesco, maestro di bombarde, al quale si riferiscono molti se Pedretti (1978) ha richiamato l'attenzione su una seriedi copie di disegni di Leonardo (XVI sec.) tra le quali si osserva un ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] diGiovannidi S. vittore); De laudibus divinae sapientiae (menzionato nel catalogo diGiovannidi S. Vittore); Super decretalem "Firmiter" (menzionato nel catalogo diGiovannidi Archives départem. antérieures à 1790, serie G, I, Bourges 1931, coll ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] da Lione a Roma. È vero che tutta una seriedi difficoltà glielo avrebbe impedito. Anzitutto Roma non era giudicata sostenne con vigore l'operazione progettata dall'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme per conquistare Rodi. Su richiesta dell' ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] la necessità di basare il giudizio relativo allo sviluppo sopra una serie più estesa e più completa di dati, si vi sono dei legami molto intimi. Indagini di questo genere sono state fatte da Beneke, da De Giovanni e dalla sua scuola, da Thoma, ecc ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che nel 1732 aveva stampato i primi cinque volumi della serie greca e i primi sei della romana; i successivi uscirono, Si riferirebbe alla raccolta Recanati (ma forse non a quella diGiovanni Battista).
134. Il catalogo a stampa del 1780, in tre ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] quattro anni, i Veneziani agirono indisturbati ottenendo una seriedi successi, a dire il vero più dimostrativi che reali, ma sufficienti per spingere alla capitolazione l'imperatore. Giovanni Comneno fece sapere al doge che era pronto a rinnovare ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] riusciva a guadagnare il grado di proto dei marangoni. Fu questo il caso di Giorgio diGiovanni (124) che, pur per uxanza la caxa, et far in simel caxi, ha termenado che al dito ser Baxeio romagna del suo salario ducati L d'oro a l'ano et la caxa ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] la loro solitudine eremitica di Lecceto; Giovanni dalle Celle, altra vigorosa individualità, non accettò. Non per questo C. rinunciò al buon combattimento in pro della Chiesa di Dio e del papa legittimo. Tutta una seriedi lettere, sia ad altri ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...]
L’incisione seicentesca diGiovanni Merlo (una delle poche vedute di Venezia nelle quali , cc. 42-49; 13 agosto 1586, reg. 56, cc. 212-219v; V Savi alla Mercanzia, ser. II, 13 febbraio 1617 (m.v. 1616), b. 62; Inquisitori agli Ebrei, 13 giugno 1630, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] laicato in Pio XI, Sestri Levante 1959.
Documents on British Foreign Policy, ser. II, V, 1933, London 1965.
R. De Felice, Mussolini il società in Italia dal Concilio Vaticano I (1870) al pontificato diGiovanni XXIII, in Storia d'Italia, V, 2, I ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...