Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] straordinario al congresso di Münster per la pace che venne detta di Vestfalia.
Una seriedi rappresentanti papali aveva avec le p. Charles d'Arenberg fr. mineur capucin, in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946, pp. 451-76, e R ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] del Trecento. Ricerca su testi di Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e Giovanni Calderini, in Per Francesco and Imperial Legislation against Heresy, "Bulletin of Medieval Canon Law", n. ser., 19, 1989, pp. 1-11.
D. Berg, L'impero degli ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] della e nella 'Galileo' dall'origine al 1943, Firenze 1959, pp. 15, 62; Giuliano Procacci-Giovanni Rindi, Storia di una fabbrica. Le 'Officine Galileo' di Firenze, "Movimento Operaio", n. ser., 6, 1954, pp. 5-49; Franco Foggi, Le Officine Galileo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] obiettivi. Mario Brunetti, direttore del Correr, ne sintetizza la serie in una conferenza per l'O.N.D. tesa a , e La caccia in laguna, entrambi in La laguna di Venezia, a cura diGiovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona 1995, pp. 299 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] didascalia che accompagnava il clipeo di D. nella serie dei ritratti papali nella basilica di S. Paolo fuori le urbi e vicarii urbis, intervenuti nelle vicende del pontificato di D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . 233-296, e Felice Fossati, Francesco Sforza e la pace di Lodi, "Archivio Veneto", ser. V, 60-61, 1957, pp. 15-34. Ben delineata la scena politica italiana negli anni 1454-1494 in Giovanni Pillinini, Il sistema degli stati italiani, 1454-94, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] problemi del lavoro femminile, primo importante appuntamento di una seriedi incontri pubblici che la portano, negli anni Mezzalira, anche per Tosca Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, prima del marito ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Antichità inedite scoperte negli ultimi decenni (1892-1930), "Notizie degli scavi di Antichità", ser. VI, 6, fasc. 10-11-12, 1930, p. 1981, pp. 125 ss.
109. Giovanni Pellegrini, Regione V (Picenum), "Notizie degli scavi di Antichità", fasc. 9, 1910, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] teatro che era povero di mezzi ma ricco di entusiasmi e, soprattutto, della cultura e della passione diGiovanni Poli, che aveva acquistata o ceduta dal Comune di Venezia una seriedi edifici nelle vicinanze di Ca’ Foscari, poi restaurati dal ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , e qui all'ultimo suo lavoro conosciuto, mentre più forte si coglie la drammatica ispirazione diGiovanni, per es. in alcuni dei Mesi, nella serie delle Arti liberali, nel gruppo delle aquile e in numerose statuette della vasca mediana. Quanto ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...