Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] obbedienze. Nell'Italia centrale Giovannidi Vico, prefetto di Roma, continuò a La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, "Archivio Storico Italiano", ser. III, 1867, nr. 5, pt. 2, pp. 35-131, 1867, nr. 6, ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] è nel senso di favorire in ogni modo gli sforzi di Innocenzo X e del nuovo segretario di Stato, Giovanni Giacomo Panciroli, conferisce interesse e vivacità al recitativo.
La commistione diserio e di comico, presente del resto nei drammi spirituali e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ducale diretto a Giovanni Gradenigo patriarca di Grado. Che si tratti di un precoce caso di aggiunta del titolo imperiale redazione del documento veneziano, "Bullettino dell'Archivio Paleografico Italiano", n. ser., 2-3, 1956-57, 2, pp. 215-216 (pp. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di S. Margherita, Piero d'Antonio diser Vannozzo, e contro il cappellano, Fra Filippo Lippi (Milanesi, 1878), entrambi accusati di a quelli del Carafa, segno di un'intesa connessa alla nomina cardinalizia diGiovanni de' Medici, per la quale ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Gravina, e diGiovannadi Carlo Frangipani della Tolfa, duca di Grumo. Morto il padre nel 1658, Pierfrancesco ricevette l'investitura dei feudi di Paolo V; questa misura liturgica provocò una seria crisi nei rapporti internazionali della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] giovani patrizi giustiziati nel 1513 come rei di una seriedi furti e di omicidi; ma, il più delle volte, 1529 (un battesimo viene amministrato davanti al portico di San Giovannidi Rialto, sede dei banchi di scritta): Cf. B. Pullan, Gli ebrei, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] l'autore della Cronaca di Partenope. Fuori d'Italia solo il dottissimo Giovannidi Salisbury comincia a parlare di talismani costruiti da V del canto (che, si noti, adotta tutta una serie d'immagini, situazioni, architetture ispirate ancora al VI ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] seriedi indicazioni archivistiche e bibliografiche (in partic. v. Appendice, pp. 652-64, sulle diverse redazioni della Vita di Pio IV di , oltre al citato lavoro di L. Besozzi e a C. Marcora, Lettere del cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV) ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 238 moderna: canoni da aqua - canoni da necessario, "Studi Veneziani", n. ser., 7, 1983, pp. 161-182. Si ricordano i citati "grandalli, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] contado caratterizzavano le relazioni, pur diverse fra di loro, tra Venezia e una seriedi soggetti (4): le comunità del Dogado, e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura diGiovanni Monticolo, II, Roma 1905, p. LX e n. 1 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...