La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Solo nel 1277 Giovannidi Montfort, signore di Tiro, restituì le proprietà che erano state di Marsilio Zorzi, Id., Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, "Studi Medievali", ser. III, 20, 1979, pp. 1-19, 30-36 (pp. 1-45 ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale di Mosé-S. Pietro che fa scaturire l'acqua dalla rupe, mentre un milite inginocchiato si disseta. Sul davanti del vano è scavato un vascone. Appartiene al sec. IV (G. Wilpert, in Rend. Accād. Pont., ser ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] feudali furono quella di Camerino, concessa a Giovanni Maria da Varano, e di Urbino a Guidobaldo di Montefeltro. Nello Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale diser Eliseo Mamelini, Bologna 1979; C. Dionisotti, Machiavellerie, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ); ad esse si affiancarono le seriedi Calcide e di Eretria in Eubea, di Tebe in Beozia e le emissioni cicladiche di più o meno certa attribuzione. del solo Costantino VIII (1025-1028). Dal regno diGiovanni I (969-976), per alcuni decenni, i folles ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] la Passione e gli avvenimenti successivi Giovanni. Nello splendido Evangeliario dell'imperatore Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453) il sistema narrativo e quello monumentale si fondono dando luogo a una seriedi miniature a piena pagina ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] cui mano è stata scorta da Dondaine (1975) in una seriedi codici con le opere di s. Tommaso (Roma, BAV, lat. 731-732, 738, 745, 747, 757, 784-785, 787, 807, 2106), copiati e decorati per Giovanni XXII intorno al 1323, e nella Lectura in Genesim del ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] che sembra sia da identificare con il fiorentino ser Griso Griselli noto per la sua lunga amicizia Ind.; V. Rossi, L'indole e gli studi diGiovannidi Cosimo de' Medici, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. C filol., II ( ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] caso ad esempio di una ragazza di 24 anni, Giovanna L. originaria di Alano di Feltre, domestica 12. Atto verbale dell'adunanza straordinaria del 24 marzo 1881, "Atti dell'Ateneo Veneto", ser. III, 4, 1881, p. 121 (pp. 121-125).
13. Giulio Sacerdoti, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Vindemio di Cissa, Vigulo di Padova, Giovannidi Celeia, Chiarissimo di Concordia, Patrizio di Emona, Adriano di Pola, Massenzio di Giulio Carnico, Severo di Trieste, Giovannidi Parenzo, Aronne di Agunto, Maternino di Sabiona, Flaminio di Trento ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , a cura di Giorgio Chittolini - Giovanni Miccoli, Torino di S. Ilario poi trasferito a S. Gregorio.
17. Documenti, I, nr. 46, pp. 79-81.
18. Luigi Alberto Ferrai, Agnello Ravennate e il Pontificale Ambrosiano, "Archivio storico lombardo", ser ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...