Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] una seriedi piste poteva trovare nei centri della "Venetia mediterranea" i suoi punti di scambio e di Diaconus, La Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1890 (Fonti per la storia d'Italia, 9), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] attraverso una seriedi terrazze nelle quali si trovano gli isolati abitativi. Si tratta di un’anticipazione dello scavo del tempio di Afrodite; fuori la Porta di S. Giovanni sono stati trovati resti di una basilica paleocristiana con pavimento ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] autorizzazione ad espellere i Gesuiti. Nel frattempo, varava una seriedi riforme: stabilì l'"exequatur", avocò al governo l'" da Copertino, Girolamo Emiliani, Giovannidi Kenty, Serafino da Montegranario e Giovannadi Chantal. Fra le numerose ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] dell'appoggio del cardinale de' Medici e diGiovanni Ruffo, arcivescovo di Cosenza, da lui conosciuto in Spagna. apparve spietato, a tal punto che i fiorentini lo chiamarono "Ser Cerrettieri", da Cerrettieri Visdomini, l'antico aguzzino del duca d ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] cfr. Epistolae, pp. 421, 9-10; 426, 34; 440, 11).
Contro la datazione tradizionale della morte di A., è stata però avanzata una seria obiezione: le lettere diGiovanni VIII dopo l'879 risultano, ad un attento esame, redatte dallo stesso autore che ha ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , 12, in Migne, Patr. Lat., XCI, col. 454 B; Corpus Christ., Ser. Lat., CXIX A, p. 81). Esiste iina non ben definita relazione tra il riconosciuto una personalità dominante della vita spirituale. Giovannidi, Salisbury, uno dei suoi pochi ammiratori. ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] gran merito ..."); e La vergine del sole, dramma serio in tre atti (libretto di F. Moretti, Pietroburgo, teatro Kamenny, 26 ott. dal medico onorario di Pio VII, Giovanni Piccioli ("... è passato agli eterni riposi... in conseguenza di un tumore che ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] postume a Venezia nel 1616 a cura diGiovanni Maria Piccioni; quei distici latini contengono infatti nel numero – benché indegno – de’ suoi ser[vito]ri, agratiandomi anco per sua benignità, di farmi assegnare una certa provisione» (Ledbetter, 1971 ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Giovannidi Toledo - piuttosto favorevole, come l'amico di Jacques, il domenicano Hugues de Saint-Cher, al candidato inglese alla Corona di X (1261-1276) [...], a cura di A.L. T×autu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Città del ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] primo dopoguerra, e si può in effetti ricostruire una seriediserate trionfali, grazie al numero delle chiamate e dei di Niccodemi e nel '25 la Santa Giovannadi Shaw per poi civettuolmente invecchiarsi con Le medaglie della vecchia signora di ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...