Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] prospettiva, se non addirittura l'attuale formula geometrica della riflessione. Si tratta della Trinità di Tommaso diSerGiovanni Cassai detto Masaccio (1401-1428), un grande affresco dipinto probabilmente verso il 1427 ca. sul muro della navata ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] per i calzolai (cap. 45) ed è talvolta rafforzato da una seriedi sanzioni: chi non fa parte della Scuola dei barbieri, ad esempio, non al MCCCXXX, I-II, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1896-1905; III, a cura di Enrico Besta, Roma 1914 (Fonti ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] degli Albanesi in Venezia, "Archivio Storico dell'Arte", ser. II, 3, 1897, p. 430 (pp. 405-431); Rodolfo Gallo, La Scuola di Sant'Orsola, i teleri del Carpaccio e la tomba di Gentile e Giovanni Bellini, "Bollettino dei Musei Civici Veneziani", 8 ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] guida era adesso il moralizzatore Innocenzo XII. Una seriedi provvedimenti tornò a colpire i «papalisti» a scenario europeo (1517-1699), in Id.-Michael Knapton-Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] poi i cinque alla pace, anch'essi dotati di vari poteri di intervento su tutta una seriedi microconflittualità: "sono sopra le custion et feride il 24 maggio 1597, Vincenzo Rota, stuer a S. Giovanni Noco, e suo zio Giacomo (62). I due erano ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] rieducazione dei piccoli vagabondi a Venezia (1866-1876), «Venetica», n. ser., 1992, nr. 1, pp. 183-212; Id., L’economia in Un secolo di cooperazione di credito nel Veneto. Le casse rurali ed artigiane 1883-1983, a cura diGiovanni Zalin, Padova ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] biblioteca del Musuro, v. Elpidio Mioni, La biblioteca greca di Marco Musuro, "Archivio Veneto", ser. V, 93, 1971, pp. 5-28; Gabriele Mazzucco, Il maestro legatore dei manoscritti diGiovanni Argiropulo a S. Zanipolo, "Miscellanea Marciana", 2-4 ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro diser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] Pisa (1311). Nel 1312 ser Pietro (designato nei documenti anche come Petracco o Patrarca), di professione notaio, si trasferì contra cuiusdam anonymi Galli calumnias), cioè contro Giovannidi Hesdin, sostenitore delle ragioni francesi nella disputa ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] province della Terraferma; al termine dicevo di questa lunga seriedi flagelli, un comune osservatore attorno alla Morosini a Sant’Anna, mentre l’attivo agronomo Giovanni Antonio Giacomello, fattore di Giacomo Miani — deputato all’agricoltura nel 1771 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] butta in mare per andargli incontro. Ma di maggiore importanza è l'episodio che segue (Giovanni 21, 15-19). Gesù, avendo condiviso "Journal for the Study of the New Testament", 12, 1989, serie supplementare nr. 32.
A.J. Droge, The Status of Peter in ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...