ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara diser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] 'ultima, divenuta addirittura consanguineità, avendo sua figlia Chiara sposato Giovanni Matteo diser Pietro Calandrini, nipote del pontefice; Filippo, loro figlio, con atto diser Benedetto Franciotti del 31 ott. 1503, era nominato erede universale ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'autore, non si tratta tanto d'una raccolta di "novelle", quanto d'una seriedi avvenimenti singolari donde trarre esempio - esita, infatti, accensioni abbondano e, talora, crepitano negli scritti diGiovanni Tiepolo, un nobile che, dopo i primi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di due barche antiche nel comune di Contarina, "Miscellanea di Storia Veneta della R. Deputazione Veneta di Storia Patria di Venezia", ser II, a cura diGiovanni Monticolo, Roma 1905, pp. 198-199; Gino Luzzatto, Studi di storia economica veneziana, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] i quarantacinque giorni (25 luglio-8 settembre 1943), «Archivio Veneto», ser. V, 94, 1971, pp. 95-134. Più in generale, cf. Giovanni De Luna, I ‘Quarantacinque giorni’ e la Repubblica di Salò, in Id.-Nanda Torcellan-Paolo Murialdi, La stampa italiana ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , doveva anche combattere sulla frontiera settentrionale, che la nuova espansione dell'Egitto sotto la dinastia di Muḥammad ‛Alī seriamente minacciava. Giovanni fu vittorioso contro gli Egiziani a Gundat (1875) e a Gurā‛ (1876) e un tentativo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Maria, colori la Incoronazione, pure in quella galleria, e per l'altra cappella fondata da SerGiovanni Guardi, la tavola dell'Annunziata, ora nel monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
Il B. fu chiamato a partecipare coi maggiori artisti ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ritirò negli spazi privati: troviamo una seriedi chiese domestiche, organizzate su base 69 Per tali problematiche cfr. da ultimo: Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, a cura di M. Firpo, O. Niccoli, Bologna 2010 (in ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] . Le truppe furono sconfitte da Giovanni Acuto e "c'è preso uno che à nome Fasino Cane" (Arch. di Stato di Lucca, Regesti, n. 1484 ma ad occidente la persistente avanzata di Amedeo VIII era fonte diserie preoccupazioni. Il conte sabaudo, ottenuta la ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] 1918: in un registro di atti criminali del 1317 ser Tieri di Gano degli Useppi di S. Gimignano (" Therius Gani il bolognese Giovannidi Mettivilla lo soddisfa con parole che mostrano per il " gran toscano " un'ammirazione al di sopra di ogni attacco. ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] di Boemia che il 26 agosto 1301 fu incoronato re dall'arcivescovo Giovannidi Colocza. Trasferitosi in Ungheria, Niccolò tentò di dei suoi elettori. Privo di ogni seria base di potenza personale, senza il sostegno di un forte consorzio familiare, nel ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...