Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] fra i quindici e i quarant’anni di una seriedi opere di assistenza elencate nei particolari, fra cui cure giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura diGiovanni Luigi Fontana-Antonio Lazzarini, Roma-Bari 1992, pp. 80 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] una tradizione che va da Ricordano Malispini a Giovannidi Pagolo Morelli. Storia contemporanea, s'intende (a ambascia, ch'a pena poteva»), si placa di fronte al ritmo risoluto della risposta di Bito («- Ser Frulli, io mi voglio conciare con voi. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
GiovanniDi Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] non sono continui, bensì intervallati da una seriedi 12 piloni quadrangolari distanziati di 4 m. Sulla fronte orientale del tempio all’età tardoantica, Firenze 2003, passim.
Camarina
diGiovanniDi Stefano
Città (gr. Καμάρινα; lat. Camarina) sulla ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Families in the Venetian Patriciate, 1646-1718, «Ateneo Veneto», n. ser., 23, 1985, pp. 55-75; V. Hunecke, Der venezianische politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di Giorgio Chittolini - Giovanni Miccoli, Torino 1986, p. 416 (pp. ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] oggi unisce i Tedeschi delle sue rive. L'ostacolo è tanto più serio quanto più largo è il fiume e quanto più paludose e perciò epoche (solstizio d'estate; o 24 giugno, festa di S. Giovanni Battista) per ottenere fertilità, ovvero per allontanare le ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] bei monumenti del mondo. La statua diGiovanni Dupré (v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa facciata romanica, fu cacciato dai Perugini che, sotto il comando diser Cante Gabrielli da Gubbio, espugnarono Assisi, saccheggiandola ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] e un gran numero di fuggiaschi. In giugno ritornò nella diocesi di Gaeta. Una seriedi disposizioni papali gli affidato il monastero di S. Giovannidi Piro, nella diocesi di Policastro, e che aveva assunto l'ufficio di governatore di Sezze. Durante ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] i progetti di crociata, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da San Giovanni d' , Clementis IV, Gregorii X (1261-1276) [...], a cura di A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] sec. 14° tramite l'istituzione di una seriedi zecche per la riscossione dell'imposta lucrum di Luigi I si registrò un cambiamento importante: il giglio di Firenze e la figura di S. Giovanni Battista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] già affascinato dal racconto Giovannidi Pagolo Morelli, si era poi giovato del magistrale studio di Christian Bec, Les marchands tra l’«inferno» diser Ciappelletto e il «paradiso» di Griselda – ne facciano un’opera di valore simbolico e teologico ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...