CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] .Nel Mus. Civ. Ala Ponzone è conservata inoltre una seriedi affreschi databili al sec. 13°, riportati su tela, un gotica lombarda, Milano 1944; W.R. Valentiner, Notes on Giovannidi Balduccio and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Giovannidi Jandun e Giovanni Buridano). Naturalmente, la corte aveva accesso anche a testi di Aristotele non ancora tradotti. Nel Liber Phisionomiae di le "artes mechanicae" nel secolo XII, "Studi Medievali", ser. III, 6, 1965, pp. 71-161.
L. ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] vescovo di Silvacandida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di pacificare la città e di , Anselmo da Baggio e la cattedrale di Lucca: contributi e precisazioni, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", ser. III, 7, 1977, pp. 91 ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . Sui fianchi l'edificio riprende il motivo dei contrafforti quadrangolari che formano una seriedi nicchie.Più vicina al modello di S. Giovanni appare la chiesa mendicante di S. Agostino - a navata unica con coro a terminazione rettilinea - per gli ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] p. 4) con Giovannidi Lorenzo de’ Medici, insignito della porpora nel 1489 e nominato proposto di Prato nel 1492, a . 303; Id., 1941, p. 266), e nel 1494 eseguì per «ser Ducc[i]o di Giuliano» un S. Donnino «a Sancto Agostino a l’autare [=altare] a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , pp. 127-141; Federico Seneca, Il conflitto fra Giovannidi Moravia e gli Udinesi (1389-1394), "Archivio Veneto", ser. V, 46-47, 1950, pp. 45-68; Pier Silverio Leicht, L'esilio di Tristano di Savorgnano, "Memorie Storiche Forogiuliesi", 35-36, 1939 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Claudio Povolo all’opera L’assessore. Discorso del Sig. Giovanni Bonifacio in Rovigo MDCXXVII, Pordenone 1991, su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp. 351-354. Va da sé che il ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] passi diGiovanni diacono citati (Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a cura diGiovanni Venice and the Conquest of the Latin Kingdom of Jerusalem, "Studi Veneziani", n. ser., 12, 1986, pp. 17-18 (pp. 15-43).
82. Annales Venetici ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] secondo il consueto genere letterario, da tutta una seriedi fatti miracolosi. Per la presenza dei miracoli nelle 47. V. per il racconto dell'"inventio" l'importante contributo diGiovanni Monticolo, L'apparitio Sancti Marci e i suoi manoscritti, " ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] ". Una fiducia mal riposta. Pur stipendiato Navagero non s'impegna seriamente. E muore, nel 1529, senza aver esibito nemmeno un breve suo intervento del 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago di esaltare il regime ottimatizio, si sbraccia ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...