FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] ad utrumque pertinentium. L'opuscolo, dedicato a Raniero Capocci, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, risolve una seriedi problemi anch'essi in parte proposti al F. da Giovanni Panormita, in Pisa, alla presenza dell'imperatore. In esso sono ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] aprile 1597. Il 9 agosto 1593 aveva fatto testamento di fronte al notaio ser Lodovico Orsi.
Un Pietro di Alessandro Vecoli, abitante in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu battezzato al fonte di S. Giovanni il primo luglio 1546. Sia pure con riserva ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Oderzo (Treviso).
40. V. ad esempio la seriedi articoli del Dott. Francesco Castagna, Per una nostra Democrazia Cristiana. Storia-dottrina-azione, in I partiti dell'Italia nuova, a cura diGiovanni Gambarini, Venezia 1945, pp. 5-6, 29, 69 (pp. 3-72 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] comparti nei costoloni, che furono completati da Piero e da Giovannidi Piamonte. La perfetta cucitura dei nuovi intonaci con i proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in Santa Croce, quelli di Cenni di Francesco diser Cenni a Volterra) e ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dimostrare di essere figlio diGiovanni Venier, residente ad Acri, e dunque il doge Giovanni Soranzo Lilie, Die italienischen Kirchen im Heiligen Land (1098-1291), "Studi Veneziani", n. ser., 13, 1987, pp. 48-75 (pp. 15-101), e soprattutto Documenti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ormai ben consapevoli.
Giovanni VI Cantacuzeno
È un altro punto di vista, quello offerto da Giovanni VI Cantacuzeno (nato historia, pars prior, ed. J. van Dieten, Berlin 1975 (CFHB. Ser. Berol. 11,1).
88 Nicetae Choniatae historia, pars prior, cit., ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] marzo 1237, data della morte diGiovannidi Brienne, se è da identificare con lui il "re di Acri" citato (v. 39) stato scritto in Puglia, forse a Foggia, e probabilmente presso il "ser Torello" nominato al v. 12 e nelle tornadas: cf. De Bartholomaeis ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di Sicilia Carlo I d'Angiò (79), Giovanni Querini, al quale nel 1274 fu concesso di acquistare un paio di . IX.
27. Id., Marino Faliero e un feudo dei Falier nel Ferrarese, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-47, p. 77 (pp. 77-85). Id., Possessi e ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] del 1509 era apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, "Monumenti Storici pubblicati dalla Regia Deputazione di Storia Patria", ser. III, 2, 1884-1885, p. 86.
19. Cronica che ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Idd., Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, con la collaborazione di L. Addante - G. Mongini a ser católica, Salamanca 2002; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...