SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] che si tratti effettivamente diGiovannidi Brienne, come vuole Bruno Panvini, di anticipare di un quinquennio o poco più Ancora sulla canzone "S'eo trovasse pietanza", "Siculorum Gymnasium", n. ser., 8, 1955, pp. 122-138; I. Frank, Poésie romane ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] interessata alla questione. Fu inoltre l’elemento trainante di una seriedi piani per il miglioramento delle infrastrutture urbane, che riflettevano il Ministero dell’Interno, attraverso lo stesso Giovanni Lanza, aveva formulato forti obiezioni: «Non ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] di dodici galere al comando di Marco Minotto e Giovanni Querini, armate a spese degli Angioini desiderosi di riprendersi il trono di 1322): un nouveau témoignage de Marino Sanudo Torcello, "Studi Medievali", ser. III, 15, 1974, p. 244 (pp. 238-256); ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] d' interpretare e giustificare filosoficamente la sua seria esperienza del mondo morale e dei problemi della di filosofia e pedagogia). Essa trova la sua più piena e geniale sistemazione nell'opera diGiovanni Gentile (v. attualismo; gentile, giovanni ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] of the Old Testament, Oxford 1913, II, pp. 123-154.
2. Il Testamento di Adamo, quale fu pubblicato da E. Renan (in Journal Asiatique, ser. 5ª, II, 1853, p. 427 segg.) consta di tre parti: la prima assegna a ciascun'ora della notte e del giorno un ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] diGiovanni de' Medici, poi Leone X, e si trovò la marca di L. Calidius. Nel 1779 F. Rossi scoprì a Cincelli (Centum Cellae) le officine didi solchi o seriedi rosette, di ovoli, di foglioline stampate. Sulla zona inferiore girava spesso un serto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] . G. lasciò a Spoleto una nutrita bottega, un gruppo di pittori tra i quali vanno ricordati Giovanni Brunotti e Isidoro diser Moscato, che collaboravano già nel 1512; Giacomo di Giovannofrio Iucciaroni (1483-1524 circa) attivo in Valnerina e che ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] cittadini e popolani come è largamente documentato da una seriedi dipinti e di incisioni che vanno dal Guardi alla sua bottega, di San Cassiano inaugurato con un’opera in musica. Lo avevano seguito i Giustiniani con il San Moisè e il Santi Giovanni ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Furono approvate, soprattutto negli anni 1297-1298, una seriedi leggi che in un primo momento riformarono la procedura processione diGiovanni attraverso i canali e le vie della città. Infine Giovanni sarebbe ritornato nel cuore stesso di Venezia, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] L. Mirot-H. Jassemin, Paris 1935, docc. 3282, 3766; Cronache diser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovannidi Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca, Firenze 1956, p. 387; G. Rucellai e il suo Zibaldone, I,"Il ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...