GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] Florentia, patri et domino meo" e una delibera, datata 26 dic. 1473, del Consiglio del Comune di Siena, con cui era accolta una petizione del "maestro Giovannidiser Donato d'Arezo doctore de l'arte et medicina". Nella missiva G. informava Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto diserGiovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] Fulvia, che nel frattempo è uscita dal monastero e ha dato alla luce un bel bambino.
Scrittore per diletto, G. non si curò di dare le sue opere alle stampe. La gioia fu pubblicata postuma, a cura del cugino Francesco Ferrante, nel 1586 a Venezia, in ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] , per due mesi; a questo impegno seguì, nel giugno dello stesso anno, l’ambasceria a Bologna, con Agnolo di Filippo diSerGiovanni, per risolvere una questione territoriale tra la città e i Malatesta. Questa fu l’ultima carica pubblica coperta da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , Raccolte Piancastelli: C. Grigioni, Regesti delle Riformanze cesenati, III, 1, pp. 27, 35, 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre diserGiovanni da Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] a Foligno e stipulò un secondo contratto (essendo già scaduti i termini di quello stilato nel 1479) con Brigida diserGiovanni degli Elmi, relativo all’esecuzione di una «tabula sive cona» da compiersi «ad veram et debitam perfectionem» entro ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] ) e la Madonna col Bambino del 1355 (Firenze, Uffizi) eseguita - come rivela l'iscrizione dipinta - per Giovannidiser Segna, originariamente destinata alla cappella Segni in S. Lucchese a Poggibonsi. Sono documentati nel 1341 i pagamenti al G ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] del salario, la riconferma dell'incarico per i successivi tre anni. Un'epistola di contenuto analogo, recante la medesima data, Acciaiuoli inviò anche a serGiovannidi Bartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni (Verde, IV, 1, pp. 215 s.). Tra le ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] 1839, pp. 101 ss., 113 ss.; Diario diserGiovannidi Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 188-201; Le croniche diGiovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] borgo Ss. Apostoli, la via dove nel Quattrocento era la massima concentrazione di botteghe di «forzerinai e cofanai», fra le quali quella diGiovannidiserGiovanni detto lo Scheggia e di Marco del Buono (Bernacchioni, 1992, p. 211).
Il 6 dic. 1445 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO diGiovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO diGiovanni. – Figlio diGiovannidi Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio diGiovanni «Iohannini [...] essere entrato in stretto contatto con Gentile al tempo dei lavori in S. Giovanni in Laterano. Nel 1433 Pellegrino condivideva una bottega con il pittore GiovannidiSer Agostino di Nicolò, insieme al quale pagò fino alla fine dell’anno una pigione ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...