FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] uve passe di raggion diser Giacomo Foscarini et Jacomo Ragazzoni che mi parve cosa segnalata il caricar navi di mille botti di tal mercantia non nasconde i dissapori con don Giovanni, di cui rileva i difetti di carattere e i comportamenti irresoluti ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...]
Un'immagine toccante degli ultimi anni di vita del L. è nell'opera diGiovanni Gherardi da Prato che va sotto il riportato nel canzoniere 1154 della Biblioteca Riccardiana di Firenze con l'indicazione dell'autore ("ser Nicolò Tenuci" [Tinucci]) e la ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] , si incontrano altri membri della Parte guelfa e vari coadiutori diser Piero diser Grifo, come Giovannidi Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori diser Piero erano inoltre originari della Valdinievole, come Naddo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Nel 1443 Giovanni Federici ("attavo", trisnonno, del F.), già comandante di una galea nella flotta di Biagio . Batta Lazagna residente per la nostra Ser.ma Republica; cc. 161v-164v: Discorso della Corona Regia di Federico Federici all'ill.mo sig.r ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] tutto e per tutto a dimostrarsi buon figliuolo et servitore di questo Ser.mo Dominio".
Il F. aveva consolidato la sua il ruolo di continuatore del casato, il F. aveva sposato nel 1597 Elisabetta da Lezze, figlia diGiovanni e di Maria Priuli ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] nonostante l'intervento di autorevoli personaggi - i passi in suo favore compiuti da Giovannidi Cosimo de' Medici aveva ricevuto un messaggio di Cosimo, e gli dava assicurazioni che Borso d'Este si sarebbe occupato seriamente della questione (questa ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina diGiovannidi Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] con la cultura cittadina attivo da anni, come si evince dalla raccomandazione di Salutati del 1392. In particolare, fu in contatto con Palla degli Strozzi e Giovannidi Niccolò Soderini, cui dedicò rispettivamente le canzoni X e XI, che descrivono ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] figli Chiara e Giacomo lasciava il fratello Lodovico, che già aveva fatto «verso di loro da un vero ed affezionato padre» (ibid., Archivio notarile, Testamenti, 450, serGiovanni Carlo Pauletti, 2 nov. 1761, cc. 1518v-1521). Non vi sono notizie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] la prima fondata dal nipote Antonio diGiovanni, di cui furono soci il Venturi e Giovannidi Tommaso di Salvestro de’ Medici, che rimase dal notaio Amideo diser Guidone di Tommaso Scarabelli presso il quale erano pervenuti i rogiti di Riccoldi (il ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] alle istanze di riforma dell'Ordine domenicano promosse da Giovanni Dominici (Giovannidi Domenico Banchini) a R. Roncioni, Istorie pisane e Cronache varie pisane, in Archivio stor. ital., ser. 1, VI, (1844), I, pp. XXVII-XXIX; I.A. Fabricius, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...