LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] di Pisa a partire dai primi decenni del Trecento, nelle persone di Michele del Lante (1320), Ceo del Lante (1338), Chelino di Ceo (1350), Giovannidi mercante, Nieri da Santo Pietro mercante, ser Francesco di Geremia, notaio. Lo ditto imperadore non ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] risale l'origine di una lite con alcuni congiunti, Giovannidi Michele Guinigi e gli eredi di Lazzaro di Francesco, legata di cui il G. dovette godere agli occhi dei propri concittadini: nel 1403 egli testimoniò infatti che monna Bionda figlia diser ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] una importante memoria: nell'inventario redatto alla morte diGiovannidi Pier Francesco de' Medici nel 1498 è elencatoAra un quarto per la farmacia dell'ospedale di S. Maria Nuova. Di questa serie restano alcuni esemplari in collezioni private, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] è con lui attiva anche la moglie Giovanna: nel 1348 infatti entrambi figurano finanziatori della ristampato ad Arezzo 2012); Cronica dei fatti d’Arezzo diser Bartolomeo diser Gorello, in RIS, XV, 1, a cura di A. Bini - G. Grazzini, Bologna 1917-1922 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò Niccolosa di Domenico Cavalcanti, di podestà di Prato; il 24 novembre divenne sindaco del Comune con l'incarico di esaminare la situazione relativa ai creditori del mercante fiorentino Berto diser ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] era originaria di Figline nel contado fiorentino. Il capostite, il notaio ser Ristoro, intorno di A. S. ambasciatore di Cosimo I a Carlo Quinto e in Corte di Roma [1537-1568], con un’appendice di documenti spettanti alle legazioni di messer Giovanni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 del papa esprimeva la speranza che "como murio sin hijos, podria ser que la gracia cessasse, que no he sabido que en los ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] inaugurazione della statua di Francesco III in piazza Sant’Agostino a Modena, scolpita da Giovanni Antonio Cybei.
sette salmi penitenziali, Carpi 1755; Dispaccio diser Ticucculia a chi scrisse il Congresso di Parnasso, Bengodi [ma Venezia] 1755; ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] al 1424 da ser Filippo di Bernardo di Mazzeo e da Ginevra diGiovannidi Andrea Martinozzi da San Miniato.
Razzi, rielaborando alla fine del XVI secolo vari testi agiografici relativi a santi toscani, lo definisce «aretino», ma suoi dati biografici ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] testium. Il Diplovataccio, che lo aggiunse alla serie dei tractatus già noti, distingueva in esso mani di Lucubrationes diGiovanni Gerolamo Albani sulle lecture di B. e di Commentaria in lecturas Bartoli in primam et secundam Infortiati di ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...