SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] Garisendi e Tommaso da Faenza o i bolognesi Bernardo, ser Cacciamonte e Picciòlo, sono attribuibili agli anni 1297-1301. 1324 a Bologna è fra i testimoni in un atto di vendita diGiovanni d’Andrea e, secondo alcuni, durante quel soggiorno avrebbe ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] una inquisitio specialis da parte diGiovanni Battista Maro, vicario generale del vescovo di Concordia, che il 29 al collo, il digiuno ogni venerdì a pane e acqua e una seriedi pratiche religiose, tra cui ogni giorno i sette salmi penitenziali e il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] la donna de mastro Simone medico […] passando Spirito de ser Cipriano de Gualtiere suo amatore glie bugliò un bacino Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo diGiovanni, II, a cura di O. Scalvanti, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] inedito di argomento speculativo, dedicato dal M. a Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (1961), pp. 171-177; Id., Un prelato del '500, M. M., e la costruzione di villa Madama, in L'Urbe, n.s., XXXII (1969), 3, pp. 1-11; Id., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] che stringevano Firenze e Perugia, aveva ordinato una seriedi riforme, tra cui quella, particolarmente grave, anche approfittarono dei festeggiamenti per il matrimonio di Astorre Baglioni con Lavinia, figlia diGiovanni Colonna, per sferrare il colpo ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 1373 il G. era nuovamente al comando di milizie estensi, inviate contro Giovanni e Cagnino da Savignano che, sobillati da a cura di L. Osio, I, Milano 1864, p. 176; Ser Lapo Mazzei. Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] di Galeazzo Malatesta signore di Pesaro, e Anna (m. 1434), sposa di Galeotto Belfiore Malatesta.
Agnesina era figlia diGiovanni (III) di e ad ind.; Cronaca diser Guerriero da Gubbio: dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXI ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] richiese i documenti necessari per passare il confine di stato (ibid., f. 742, c. 153). Un imprecisato «ser Stefano» fornì le musiche del secondo intermezzo per Le due Persilie diGiovanni Fedini (Firenze, Giunti, 1583), commedia recitata alle ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] possesso del monastero di S. Michele di Passignano. Secondo il Marzi, il F. discendeva da un ser Lapo Viviani, attivo il loro fratello maggiore; Andrea, che fu preposto di Prato e protonotario apostolico; Giovanni, che nacque il 7 sett. 1389, divenuto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] divenuta nel 1529, forse per l'uscita del cugino Giovannidi Lorenzo Buonvisi, la "Martino Buonvisi, Andrea Sbarra e a Lucca nel 1538.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Notari, n. 763 (ser Benedetto Franciotti), cc.n.n., 1511genn. 18; Ibid ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...