SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] e ritornato a Rovigo, il 26 novembre 1664 sposò Placida Campo diGiovanni dalla quale ebbe 16 figli. Dopo la morte della moglie, si erudizione storica, Silvestri compilò in italiano una Chronologia. Serie degli anni del mondo... (autografo in Silv. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] col Bambino in trono e angeli della Pinacoteca di Bologna, destinata da Biagia del fu ser Bondo alla chiesa collinare della Madonna del Monte in ossequio alle ultime volontà, datate 9 maggio 1378, diGiovanni del fu Iacopo Tolana da Piacenza, per la ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] il G. aveva ricevuto una pensione sopra la commenda di S. Giovanni.
Nel 1586 il G. partecipò alla Raccolta di diverse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal ser. Alessandro Farnese duca di Parma et Piacenza (Parma, E. Viotti), e l ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] zio di Carlo e di Federico; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di Francesco Parisi, Torlonia, a cura di M.B. Guerrieri Borsoi, Roma 2012, pp. 145-184; M.C. Giannini, Con ser santo puso a riesgo ...
Leggi Tutto
PAOLO diGiovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO diGiovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] ser Antonio «Botrognesis», moglie «magistri Pauli Iohannis de villa Aschii comitatus terre Vissi», nel villaggio di Gabbiano presso Appennino di Pieve Torina (Archivio di Stato di Macerata - Sezione diGiovannidi Aschio o S. Maria (la collegiata) di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] .
Da ultimo, compulsando la copiosissima seriedi notizie che gli archivi veneti offrono relativamente agli anni tra il 1360 e il 1434, le liste dei priori di Venezia dell’ordine degli Ospedalieri di S. Giovannidi Rodi all’anno 1427 annoverano un ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] diGiovannidi Boemia e di Carlo IV.
Suo padre, nel 1433 castellano di San Donnino, era membro del Consiglio cittadino di parente, Domenico di Bartolomeo San Donnino, svolse le funzioni di visconte episcopale, mentre Bernardino diser Pietro era ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] 1284) e Giovanni (morto nel 1327).
Vincioli, qualificato come professor nel breve diGiovanni XXII del 1327 di Perugia, in Documenti di storia perugina, a cura di A. Fabretti, Torino, con i tipi privati dell’editore, 1887-1892, p. 99; Cronaca diser ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo diGiovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] , Arch. Guaitoli: L. Tornini, Storia di Carpi [ms. sec. XVIII, in copia del sec. XIX], cap. VIII, ser. XI, pp. 328 s.; G. . Rocca, Lettere e docum. interessanti la storia del duomo e della collegiata di Carpi, Modena 1863, pp. 29 s., 47 ss. (pp. 41 ss ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovannidi Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] né con Giovannidi Ranieri da S. Moisè, detto comunemente "per le Armi", più giovane del D. di almeno una ., cl. VII, 126 (= 7442): Hist. veneta raccolta et descritta dal nob. ho. ser Zuanne Bonl'anno MDCXX, c. 194r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...