MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] medicina di Giovanfrancesco, figlio diser Donato di Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano Sambin, La formazione quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovannidi Verdara, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXIV ( ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] luoghi della Maestà Sua" imperiale "et di Sua Serenità" il doge "et del ser. arciduca" d'Austria. Difficilmente argomenta, una prende a cannonate la casa, a San Giovanni, dei fratelli Sarotti fautori di Giammattia e questi invia, in loro soccorso ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] soltanto una seriedi appunti marginali che le edizioni di Basilea delle sue opere presentano, però, sotto la forma di una centenario, Faenza 1963, pp. 332 s.; G. Di Napoli, Giovanni Pico della Mirandola e laproblematica dottrinale del suo tempo, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito diGiovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] terras et alia loca.
Essa è composta da una seriedi regesti di bolle e altri atti non anteriori ad Urbano VI Cesi il 28 sett. 1652 e fu seppellito nella locale chiesa dì S. Angelo. Il fratello Giovanni gli fece apporre una lapide a Roma in S. Maria ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , musico di S.A. Ser.ma nella con.da del Aquila è morto di febre in quindici dì de anni 60» (Archivio di Stato di Mantova, su due intonazioni musicali del sonetto «O sonno» di mons. Giovanni Della Casa, in Tōkyō Geijutsu Daigaku Ongakugakubu kiyō ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] el mayor guerresco que oy viva, y pretendia para ponerlos en obra ser lugarteniente general del ill.mo s.or Don Juan [d'Austria] y ma per recarsi presso don Giovanni d'Austria, col quale nel 1572 partecipò all'impresa di Tunisi. E la fiducia riposta ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] , sia per l'ingratitudine del clima e per i disagi di una vita molto diversa dalle aspettative (si vedano i capitoli XIV consulenza linguistica del F. ricorrerà lo stesso Gigli per il suo Ser Lapo nella Moglie giudice a parte (si veda la lettera del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] prigione e convinse inoltre il favorito reale, ser Gianni Caracciolo, a lasciare Napoli. La regina Giovanna lo investì dei ducati di Amalfi e di Venosa, promettendogli anche il principato di Salerno. Per mantenere queste dignità gli fu assegnata ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] più anziano rispetto a un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo di Matteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli , 192 (= 8230), Vita del doge Bartolammeo Gradenigo scritta dal n.h. ser Piero Gradenigo qm Giacomo, p. 36; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] durante il dogato diGiovanni Dell’Agnello (12 ag. 1364 - 5 sett. 1368) nei confronti del nuovo padrone di Pisa. Poco note XV, Mediolatri 1729, ad ind.; Donato di Neri, Cronaca senese, ibid., col. 216; Ser Naddo da Montecatini, Memorie storiche, in ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...