APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] di Carlo IV di Boemia, nuovi turbamenti si preparavano per la vita di Pisa. Un incidente di cui rimase vittima il doge Giovanni uscire con i Fiorentini per paura delle milizie viscontee "perché ser Jacopo (d'Appiano) incontanente il faceva sapere a li ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] re di Napoli e intimo amico di suo padre, a Giovanni Acciaiuoli, neoeletto arcivescovo di Patrasso d'anonimo sul tumulto dei ciompi, ibid., XVII (1783), p. 11; Naddo diser Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, ibid., XVIII (1784), pp. 12, 39, 60 ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] di Ruggiero dall’isola di Alcina (Firenze 1625), azione drammatica cantata e danzata seguita da un balletto a cavallo, definì Saracinelli, autore del testo, appunto «capo della musica del Ser vi furono Giovanni Pietro Bucchianti (allievo di Brunelli), ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] da Giovanni), oppure per intercessione di Rizardo Uberti, forse suo lontano parente (di un ramo della famiglia che si era da tempo stabilito in Emilia) e uomo di fiducia di Visconti d’Oleggio. Il nome di Fazio compare dunque in una seriedi quattro ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] elementi desunti da coevi modelli senesi (Giovannidi Paolo, Sano di Pietro), padovani (Francesco Squarcione, Marco 21 genn. 1507, allorquando egli dettò al notaio Pietro di Mariano diser Lorenzo Muscelli un codicillo al sesto dei suoi testamenti (p ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] i prigionieri, tra i quali i suoi fratelli Giovanni e Uguccione, condotti in catene a Perugia.
Anche in Collezione di documenti storici [...] della città e terre marchigiane, a cura di C. Ciavarini, I, Ancona 1870, p. 159; Cronaca diser Guerriero da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] la Cronaca diser Guerriero, della perdita dei possedimenti aviti.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una nobildonna eugubina, Filippa della Serra Brunamonti. Da lei aveva avuto almeno un figlio, Giovanni, che fu a lungo ostaggio del conte di Urbino e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a Venezia i Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio firmato dal F.: la processione della Ser.ma Signoria ed altri particolari… (1610).
Questa raccolta di oltre una ventina di incisioni si ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] quali è il Pesello); cartolai; orafi e gioiellieri come Bruno diser Lapo Mazzei, Cola di Niccolò Spinelli, Antonio e Cambio di Tano Petrucci, Antonio di Matteo Ghini, Guarente diGiovanni, Domenico di Deo e tanti altri; perfino ben undici lavoranti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio diGiovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si era specializzato soprattutto nell'attività di procuratore di cause figli maschi; dei dodici figli avuti dalla prima moglie, Maria diser Ambrogio Visconti (Bisconti), i quattro maschi erano morti in ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...