MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] da Perugino, Pinturicchio, lo Spagna (Giovannidi Pietro) e opere d’invenzione di genere sacro e di carattere purista, come il S. vetrata, in La basilica di S. Domenico di Perugia, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi - G. Ser- Giacomi, Perugia 2006, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , indi Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi patrizi comaschi.
poetico, di cui non si conoscono copie: Sotto il patrocinio del Ser.mo di Mantova, alla mensa di S.A.R., in lode del Ser.mo ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] carica che rivestì fino al 1450, succedendo a Domenico diGiovannidi Corella da Firenze. Nel 1448, proprio in tale veste, ultimati i lavori dell'edificio. Leonardo diser Uberto, già bibliotecario del convento di S. Marco, fu anche l'estensore ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] stipendi dell’antipapa Giovanni XXIII.
Nel corso del 1416, a fronte di un compenso di 3000 fiorini, venne . 56v-60v; Cronaca diser Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., II ed., XXI, 4, Città di Castello 1902, pp. 32 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] a mezzo diGiovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il soldo di uno mese si dea per voi a quelli cento balestrieri che venire debbono ai nostri servigi"; e con una seriedi atti fra il marzo e il luglio di quell'anno, gli stessi ufficiali condussero ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] fu membro del consiglio dei Duecento per il quartiere di S. Giovanni dal 2 gennaio 1671, e innumerevoli volte fece parte granduca nel Magistrato supremo, prese parte a una seriedi manifestazioni pubbliche in onore della principessa, e pronunciò, ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] di intermediario tra fra Domenico e il tipografo Giovannidi Nato, debitore di una cifra considerevole. Il debito fu saldato con l’invio di 36 risme di carta. Il nome di sua lettera datata luglio 1491 a ser Andrea da Foiano, mandatario fiorentino a ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] e bidimensionale, ricca di colore, derivata da artisti come Francesco Neri da Volterra e Giovannidi Nicola, sa cogliere tavola dell’altare di S. Caterina in S. Andrea in Chinzica, fatta per volontà testamentaria di Datuccia, vedova diser Andrea da ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovannidi Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] a Pistoia (Archivio dello Spedale di Pistoia, filza XVIII, Protocollo diSer Bart. di Nolfo): poi, durante gli anni in cui il C. ebbe la lunga condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovannidi
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] per indurlo ad unirsi alle bande diGiovanni Acuto nel servizio della Repubblica. Quale di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, p. 251; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., p. 398; Cronaca diser ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...