MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] la bottega.
Nel 1444 ricevette i pagamenti per due cassoni nuziali commissionatigli dall’ospedale della Misericordia, per Giovannidiser Gabriello in occasione del suo matrimonio (Gnoli, 1923, p. 189).
Prima dell’aprile del 1445 M. dovette ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO (Cristofano) di Paolo
Alessandro Guidotti
Il primo dato biografico finora noto relativo a quest'orafo fiorentino consiste nella sua immatricolazione all'arte della seta, avvenuta il 9 marzo [...] nell'altare fiorentino, vada rivalutato e riconsiderato, anche in rapporto a Betto di Geri e Leonardo diserGiovanni, ritenuti i principali responsabili di esso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por Santa Maria, n. 7, cc. 38v, 156r; A ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] del 18 marzo, che il C. vi si fosse recato con la commissione, avuta "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papa Giovannidiser Antonio" (ibid., p. 235), implicato nella congiura del Boscoli. Alla notizia, diffusa da Giuliano Brancacci, il ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] 16 genn. 1366 furono pagati 300 fiorini d'oro a B., per l'inizio del lavoro, unitamente a Leonardo diserGiovanni, cui, probabilmente, va attribuita l'idea generale del dossale, nonché l'esecuzione delle statuette e degli altorilievi, eccettuati gli ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] l'8 aprile dello stesso anno, nel 1442 lavorava a salario nella bottega in via Maggio del lanaiolo Giovannidiser Guido e nel 1448 subentrava nella bottega, pure di lanaiolo e nella stessa via, del defunto fratello Piero. Eppure, tra il febbraio e l ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] lettera del M. in una nuova sezione dello Zibaldone, insieme con l’epistola sulla fortuna di Marsilio Ficino e altre memorie, con il titolo Opera diserGiovannidi messer Nello da San Gimignano.
Al M. è attribuita anche una canzone morale dal titolo ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] camarlingato; rieletto poi il 27 maggio 1517, consegnò, ricoprendo tale carica, l'inventario della prioria di S. Cresci a Campi a serGiovannidi Maso fabbro di Lastra a Signa (22 maggio 1518). L'8 luglio 1517 era stato anche nominato camarlingo dei ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] ; Concistoro, 2177, c. 14v; Notarile antecosimiano, 272, c. 35v: protocollo del notaio serGiovannidiser Antonio Gennari; 336, c. 16v; 337, c. 20r: protocolli del notaio Francesco di Girolamo da Siena; Conventi, 4, cc. 1-11; Mss., A.55: G. Manenti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) diGiovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Nel 1410 affidò a Bernardo da Casale e ad altri tre giurisperiti locali (Ostasio da Cavina, ser Cortese diserGiovanni e Nicolò Bedini) il compito di approntare una nuova redazione statutaria per Faenza, terminata nell'ottobre 1410 e approvata il 31 ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] dell'herede di m. Bono Francesco stampatore di libri".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Prot. di Francesco di Alberto della Torre: 1447-1510, nn. 145, 178; Ibid., Prot. diserGiovannidi Pino: 1493, c. 71; Arch. di Stato di Padova ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...