MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] nel palazzo Medici, avvalora il suo intervento. Forse fu commissionata per conservare il ricordo di questo giorno di gloria del M., così come GiovannidiserGiovanni, detto lo Scheggia, aveva rappresentato il torneo vinto nel 1469 da Lorenzo su un ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente diGiovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] rimane limitata, includendo tuttavia alcuni dei maestri del suo tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e GiovannidiserGiovanni detto lo Scheggia. A essi e ad altri artefici meno noti Marco affidò la decorazione del proprio spazio ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita diGiovannidi Montauto. I genitori, che [...] , non furono legate a motivi politici, bensì a vicende di carattere privato. Il 10 genn. 1520 il F., alla presenza diserGiovannidiser Filippo di Andrea Redditi in qualità di pubblico ufficiale, "si ridusse fuori della città", stabilendosi nella ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] nell'arte dei medici e speziali. Ebbe vari soci in momenti diversi della sua attività. Nel 1433 dovette lavorare con GiovannidiserGiovanni, lo Scheggia; ma non si conoscono né la durata né l'esatta natura della loro collaborazione.
La società più ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] per servire all'istoria del principato lucchese, III, 3, Lucca 1867, p. XLIII; Diario diserGiovannidi Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Docum. di storia italiana, s. 1, VI, Firenze 1876, pp. 191, 198; Monum. Germaniae Historica, Legum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] G. Gozzi e poemi degli accademici granelleschi. Importanti pure le opere copiate dal Farsetti, fra cui il Pecorone diserGiovanni Fiorentino, con le "tre novelle diverse che non si trovano nello stampato" ricordate dal Borromeo nella sua Notizia de ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Firenze il 30 luglio 1334 dai notai Giovannidiser Benvenuto e Guido diserGiovannidiser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo diGiovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] delle sentenze da lui emesse in questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo diserGiovanni da San Miniato, fu pubblicato da Gaetano Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca, I ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino diGiovannidiser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] amichevoli non solo con gli ambienti curiali, ma anche con personaggi di spicco della politica e del mondo finanziario del tempo, come Giovannidi Cosimo de’ Medici e il banchiere Ambrogio di Nanni Spannocchi. Tra la tarda estate e l’autunno del 1458 ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] , pp. 39, 83-86, 109 ss., 117 ss., 122 ss.; F. Frezzi, Il Quadriregio, a cura di E. Filippini, Bari 1914, p. 249; Giovannidiser Piero, Sei capitoli dell'acquisto di Pisa fatto dai Fiorentini, in Arch. stor. ital., VI (1845), 2, pp. 245-79; Istoria ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...