FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice diser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovannadi Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] i suoi corrispondenti ci furono Galgano e Giovanni Bichi, Francesco Aringhieri, Leonardo Benvoglienti, 3; ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice diser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. 53, c. 340v; A. ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 51; N.F. Faraglia, I dipinti a fresco di P. da B. nella rotonda diSer Gianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 77; L. Serra, Gli affreschi della Rotonda ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio diGiovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] il Salviati.
Il B. appare citato nei documenti come "Ser Vincenzo Furlan" o "Vincentius Forojuliensis" (Saccardo, p. 54 i maestri del mosaico in S. Marco assieme a Giovanni Demio. A parte due notizie di pagamenti nel 1540 e 1544 (Saccardo, pp. 290 ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] data 1362 e la firma di L. e di Niccolò diser Sozzo, un polittico eseguito probabilmente per la chiesa di S. Tommaso degli umiliati a Siena, che raffigura la Madonna in trono col Bambino, angeli e i ss. Giovanni Battista, Tommaso, Benedetto, Stefano ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] di un testamento redatto dal L. alla presenza del notaio Pietro diser Grimaldo, dal quale risulta che egli era figlio di tale Benedetto di Cola di Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le due scene sono inquadrate da una finta ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] diser Michele Piccolpasso (o Piccolpassi), notaio e 'uomo d’arme', di nobile e ricca famiglia bolognese ( del Settecento sappiamo che era in esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore Giovan Battista Passeri, ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] partecipazione, con altri, alla esecuzione delle scene di un dramma diGiovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo e l'antiporta del volume. Oltre a queste due seriedi opere sono citate dalle fonti collaborazioni dell'E. per ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] .
Di Bartolomeo Giovanni, figlio diGiovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. Che abbia esercitato il mestiere di pittore 1963 nella chiesa di S. Valeria, nelle vicinanze di Mornico al Serio, è stato scoperto, sotto una tela di G. P.Cavagna ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] ultimo, e infatti nel 1457 pagava "fiorini 15 per le spese di vita a Bartolomeo figliuolo diSer Bartolomeo mio fratello che lui non ha da vivere e vestirsi e così già più di anni 8" (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, a. 1457, reg. 826, c. 167). Il ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] una sorta di bambina prodigio, e di cui si conosce solo un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio . d. Fabbrica di S. Pietro, ser. arm., vol. 397, f. 227). Ma assai più importante è la statua a grandezza naturale di S. Sebastiano, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...