DESIDERIO diGiovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovannidi Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] , attesta che "ser Desiderius q. Ioannis pictoris de Conegliano" vantava crediti nei confronti di tale Santini; il XLVI (1976), 217, pp. 131-134; S. Claut, DiGiovannidi Francia gli affreschi di Rasai e Pedesalto, in L'Amico del popolo, 16 febbr. ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] solo anno. Infatti, dal 4 apr. 1464 l'appalto della zecca fu affidato per cinque anni ai mercanti Paolo diser Marco de' Lupanari e Giovannidi Boncompagno Federici, per essere riaffidato il 2 nov. 1472 a Ludovico, che questa volta lo assumeva a nome ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] Andrea Ciccione) era tradizionalmente attribuita - tra altri monumenti svariatissimi - la tomba diser Gianni Caracciolo, nella stessa chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Tale attribuzione, contrastante con le ragioni stilistiche sopra enunciate, fu ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] . Elisabetta in Capitolo a Firenze, sostituita nel 1614 (Thieme - Becker). Nel 1594 richiese 175 lire a ser Francesco diGiovanni da Romena, sottocancelliere alle Farine, per alcune pitture che aveva eseguito per lui (Colnaghi's Dictionary). Nel 1598 ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] Gabriello diser Bartolommeo. Morì in quello stesso anno 1540 poiché nel 1541 risultava abitante nella contrada di S. Maurizio una madonna Cassandra, terza moglie e vedova "del Capanna dipentore": però il Sozzini fa menzione di un Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] , allorché troviamo rammentato "Petrus Paulus ... olim ser Iacobellus". Spetta al Paoletti (1893) il merito fu sepolto nella Scuola grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello.
Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] Calderoni nella chiesa di S. Francesco a Faenza.
Il padre Antonio, figlio di Bettino diser Fosco, originario di Castel Raniero, trovano i santi Giovanni Battista e Bartolomeo, mentre in secondo piano si vedono due teste di santi barbati non ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] Ser.ma Padrona"). Passo ambiguo che non ci permette di sapere se l'autore del ritratto (oggi disperso) della moglie di Ranuccio e vescovi con angeli in S. Giovanni in Canale, dove è anche (in canonica) un Miracolo di s. Giacinto (non riferibile al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] pagò all'orafo Giuliano diser Andrea altri conti per oro presumibilmente da lui usato in opere di pittura. Altri conti restano per gli anni 1423-1426, tra cui un debito contratto per aiutare suo fratello Giovanni ad uscire di prigione; troviamo poi ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino di Loano, firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, stanze in contrada di S. Pietro Maggiore per ampliare la sua casa (Arch. di Stato di Lucca, ser. Vincenzo Provenzali). ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...