FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo diGiovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] , Arch. Guaitoli: L. Tornini, Storia di Carpi [ms. sec. XVIII, in copia del sec. XIX], cap. VIII, ser. XI, pp. 328 s.; G. . Rocca, Lettere e docum. interessanti la storia del duomo e della collegiata di Carpi, Modena 1863, pp. 29 s., 47 ss. (pp. 41 ss ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] a Venezia i Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio firmato dal F.: la processione della Ser.ma Signoria ed altri particolari… (1610).
Questa raccolta di oltre una ventina di incisioni si ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] quali è il Pesello); cartolai; orafi e gioiellieri come Bruno diser Lapo Mazzei, Cola di Niccolò Spinelli, Antonio e Cambio di Tano Petrucci, Antonio di Matteo Ghini, Guarente diGiovanni, Domenico di Deo e tanti altri; perfino ben undici lavoranti ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli diser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 327-394; F. Baldinucci, Vita di F. diser Brunellesco, Firenze 1812, pp cit., 1970.
Brunelleschiscrittore: C. Guasti, Un disegno diGiovannidi Gherardo da Prato, in Belle Arti..., Firenze 1874, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia diser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] la vita del L. fu punteggiata da una seriedi problemi con la legge che in più di una circostanza sfociarono in iniziative e provvedimenti giudiziari.
Nel 1450 il L. fu accusato dal pittore Giovannidi Francesco (che era già stato suo collaboratore ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] allo scoppio della rivolta capeggiata da Muzio diser Francesco. All'idea dell'unico intervento si ; M. Meiss, Elijan and John the Baptist by P. L. The baptism by Giovannidi Paolo, Princeton 1973; F. Zeri, P. L.: quattro pannelli della pala del 1329 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Francesco Soderini e diGiovannidi Barduccio Cherichini (entrambi nemici di Cosimo de' Medici nel 1433). Il cosiddetto S. Giovanni ... di Antonio Manetti, Firenze 1887, p. 164; Id., Vita di Filippo diSer Brunellesco [1475 circa], a cura di E ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] però escluso che di questa serie facesse parte l'incantevole Lucrezia del Kestner Museum di Hannover, se essa pure a dipinger testate di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] come intarsiatore nella bottega di Francesco diGiovanni, detto il Francione, e di Giuliano da Maiano e del cancelliere di Lorenzo il Magnifico, ser Niccolò, di eseguire un disegno del Palazzo ducale di Urbino e di inviarlo a Lorenzo. Si trattava di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] il C; al diretto intervento di questo si preferisce in ogni modo assegnare la serie delle figure entro le nicchie con dal priore Paolo Veneto l'incarico di realizzare gli sportelli dell'organo di S. Giovannidi Verdara: che - conservati attualmente ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...