ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] Museo nazionale di S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino diGiovanni (forse i , a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, pp. 37, 43; A. Manetti, Vita di Filippo diSer Brunellesco, a cura di E. Toesca, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] : una pala per la devozione diSer Galgano di Lorenzo, in Contrada della Chiocciola. L’oratorio dei Ss. Pietro e Paolo. Restauri, Siena 2006, pp. 9-14; P. Palazzotto - M. Sebastianelli, A. del Brescianino e Giovanni Gili restaurati al Museo diocesano ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Fiore a Firenze (Fabriczy, 1906, p. 128).
Titolare di una propria abitazione a Firenze (acquistata nel 1475: Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 9283, serGiovanni Gini, c. 217r), e di un piccolo podere nei dintorni, recato in dote ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] colline a forma di cono e da ciuffi di erbe disposti ordinatamente, sono ispirati all’opera diGiovannidi Paolo. Tutto questo Dominici lanaiuli de Senis» (ASS, Notarile Antecosimiano, 1015, Ser Donato Corti, ad annum).
La coppia ebbe numerosi figli ( ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio diser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] serie va collocata, per l'elevata qualità tecnica, la tela firmata con Cristo e l'adultera proveniente dal capitolo della chiesa di . Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] fu nominato perito dall'esecutore, lo scalpellino fiorentino Giovannidi Michelangelo.
Tra il 1579 e il 1583 fu data di nome Anastasia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I, Horatius Astreus quondam Adriani ser ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea diser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] stile semplice e uniforme, potrebbero aspirare, secondo il Calzini (1909), alla paternità di E. per una seriedi prove indiziarie, come i richiami stilistici a Giovanni Santi e a Timoteo Viti, la loro collocazione geografica in luoghi abitualmente ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] et il Taglio che fece fare la Ser.ma Repub. di Venezia nel loco detto Porto Viro a Confini Savino Bettini, Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] , non sappiamo a quale data, con Francesca, figlia diser Giuliano di Santarcangelo, e da lei ebbe due figli, Raffaele, che , per un consulto per la malattia del papa, la chiamata diGiovannidi Marco, prestigioso medico che morì a Roma il 23 febbr. ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] di Padova che, secondo il Laderchi (1838) e il Lanzi (1789), presenta modi vicini al fare diGiovanni Bellini altro "Stephano de' Ferraria quondam ser Benedicti pittore", che compare come teste in un atto della chiesa di S. Vito a Treviso del ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...