MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) diGiovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Nel 1410 affidò a Bernardo da Casale e ad altri tre giurisperiti locali (Ostasio da Cavina, ser Cortese diserGiovanni e Nicolò Bedini) il compito di approntare una nuova redazione statutaria per Faenza, terminata nell'ottobre 1410 e approvata il 31 ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] dell'herede di m. Bono Francesco stampatore di libri".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Prot. di Francesco di Alberto della Torre: 1447-1510, nn. 145, 178; Ibid., Prot. diserGiovannidi Pino: 1493, c. 71; Arch. di Stato di Padova ...
Leggi Tutto
ANTONI, Giovanni Antonio de' (degli)
Nicola Raponi
Fu il più noto ed attivo di una famiglia di tipografi editori e librai milanesi in attività dal 1554 al 1611. Figlio di un omonimo Giovanni Antonio, [...] conto degli Antoni da altri tipografi.
L'A. esordì come stampatore nel 1554 con l'editio princeps del Pecorone diSerGiovanni Fiorentino; in seguito lavorarono per lui a Milano i fratelli Da Meda, Alessandro Da Ponte, Graziadeo Ferioli, Francesco ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] registro originale della Cancelleria pontificia, sul modello di quello di Gregorio Magno e diGiovanni VIII; successivamente, soprattutto ad opera della continua analisi di G.B. Borino, concentrata in una seriedi note degli Studi Gregoriani (I-VII ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro Francisco ser Federici pro aliis libris sibi datis, Forlivii MCCCCXXI; v. G. Mercati,Codici B. sposò la concittadina Paola di Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovannidi Pedrino, I, pp. 485 ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] suffraganeo del cardinale vicario, il vescovo di Minori Giovanni Amato, che fu privato dell' legazione diplomatica in Polonia del cardinale I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, "Rinascimento", ser. II, 10, 1970, pp. 219-34; per il conclave ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di tutto ciò che di considerabile si trova nel convento di S. Giovannidi Como, e cc. 893-94, [T.M. Castelli], Notizie sul convento di san Tommaso Apostolo di the Papacy, "Transactions of the Royal Historical Society", ser. V, 2, 1961, pp. 23-42.
L ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] tali) a superare la frattura mediante una seriedi intese che trovarono il loro coronamento, come di C., tant'è che limitò spese di fasto e di mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] il Poggiali, ed anche per seguire le stampe milanesi del suo Ragionamento d'imprese e del Pecorone diserGiovanni Fiorentino, da lui approntato sul manoscritto trivulziano, espungendone i passi pericolosi, contaminando la lezione originaria con ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] da Firenze, a un cavaliere borgognone, Giovannidi Châlon, al quale Adolfo di Nassau affidava anche il vicariato generale dell' costretto a passar sopra ad una seriedi irritanti atteggiamenti di Filippo e di sue iniziative, nel campo ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...