CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] ultimo, e infatti nel 1457 pagava "fiorini 15 per le spese di vita a Bartolomeo figliuolo diSer Bartolomeo mio fratello che lui non ha da vivere e vestirsi e così già più di anni 8" (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, a. 1457, reg. 826, c. 167). Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] ritornò all'attività di setaiolo. Giovanni Brignole seguì le orme paterne: l'iniziale attività di fabbricante di seta, di cui si hanno doge della ser. Repubblica di Genova, Genova 1746, passim;F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Lipsia ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] Castracani, si mostra grande rispetto per Giovanni XXII. Non mancano discorsi di tipo personale (il più gustoso dei XXVII (1825), pp. 65-83, 223-246; Id., Intorno il libro delle dicerie diser F. C., ibid., XXX (1826), pp. 61-82; F. Zambrini, Cenni ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] di S. Maria della Celestia in Venezia, che vengono dichiarati di pertinenza del monastero stesso. Il 1º maggio 1463 il B. consacrò la chiesa di S. Giovanni Andrea Bonus, f. ser Dominici, cinturarii", che frequenta lo Studio di Padova negli anni 1442- ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] una sorta di bambina prodigio, e di cui si conosce solo un Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Giovanni a Taleggio . d. Fabbrica di S. Pietro, ser. arm., vol. 397, f. 227). Ma assai più importante è la statua a grandezza naturale di S. Sebastiano, ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] versare alla Casa dell'Ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme in Capua quanto da lui di Capua, in P. Litta, Famiglie celebri italiane, ser. II, III, ivi 1905-1909, tav. XIII, c. 26.
Id., Margherita di Svevia figlia naturale di Federico II contessa di ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] Giovanni Andrea Gilio, che, alla fine del quarto libro dei suoi Topica poetica, intitolato Delle figure de' concetti, aggiunge dieci sonetti di "alcune gentildonne" fabrianesi (due di Livia diser Chiavello, quattro di Ortensia di Guglielmo ...
Leggi Tutto
BENINTENDI, Piero
Armando Petrucci
Nacque a Tobbiana, presso Prato, fra il 1342 e il 1343, da un Giusto di Busto, agricoltore nullatenente. Fra i sei e i sette anni, certo al seguito di qualche mercante [...] qualche anno dopo il 1374 rilevò da un notaio pratese trafficone e intrigante, Maffeo diser Simone, alcuni diritti sull'eredità diGiovanni Mazzamunti, altro mercante suo concittadino morto a Genova. Intentata causa contro un genovese per ottenere ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] patronimico, potrebbe trattarsi anche della tomba di un omonimo del F., forse dello zio Giovannidi Ghino.
Al pari del padre 1914, pp. 80, 95-98; E. Monaci, Rime e lettere diser Ventura Monachi, Bologna 1879, passim; F. Zambrini, Le opere volgari a ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza diser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] di fiducia presso la corte romana e poi per lunghi anni, dal 1693 al 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate Giovanni conclavi o il viaggio di Filippo V a Napoli nel 1702, forniva anche tutta una seriedi servizi, adoperandosi per ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...