MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Mss., H.XI.54, p. 98) e di scherno a Filippo diser Rinaldo Giannini (Genova, Biblioteca civica Berio, Mss., 11 Giovannidi Niccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione di questo, premessa una sua Notizia, la raccolta delle rime di ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] capitolare e l’Archivio di Stato di Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su Pio III, come mostrano gli studi di A.A. Strnad citati, che ricordano anche la lettera a Giovanni Burcardo (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] apr. 1494 Chimenti di Cipriano diSer Nigi sottoscriveva con l'A. (testimoni, Bartolomeo di Fruosino e Lorenzo di Filippo Baldi) il a questa miniatura).
Chieti, Biblioteca Capitolare: Messale diGiovanni Borgia, 1492-1503 (solo la Crocefissione è ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] ) da Ferdinando I. Finì per vincere il modello di don Giovanni de' Medici, in quanto il progetto del B. Milizia, Le vite de' più celebri architetti..., Roma 1768, pp. 292 s.; Serie degli uomini i più illustri..., VII, Firenze 1773, pp. 1147-159; L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] al F. gli altri episodi, oggi perduti, della Burla a ser Ventura e della Burla all'osteria della Consuma (M.C. Fabbri pp. 53-88; M. Campbell, The original program of the salone diGiovanni da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp. 3-25; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] studiò nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Giovanni Veneziani, come seria (libr. di P. Metastasio, ibid., 3 febr. 1759); La clemenza di Tito, opera seria in tre atti (libretto di P. Metastasio, ibid., 15 genn. 1760); Le nozze diser ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ., mutilo, della Biblioteca Laurenziana di Firenze, del 1347, almeno per la seconda parte, di mano di Francesco diSer Nardo; 4. Testo vulgato intorno profilo dell’italianista La formazione letteraria diGiovanni Pascoli (Firenze 1953), che insisteva ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] numerosi apocrifi). Essi forniscono un frasario e una seriedi spunti e di atteggiamenti.
Talvolta l'imitazione è fine a da due opere di Feo Belcari, la Vita del beato Giovanni Colombini da Siena e Parte della vita d'alcuni servi di Gesù Cristo…, che ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] il libro delle novelle di messer Giovanni Bocacci, il quale libro è mio", senza "prestarlo a nullo, perché molti ne sareno mal cortesi", e specialmente a "Messer" (il gran siniscalco), a suo figlio adottivo Neri ed a "Ser Nicolo (con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] oltre a 40 ducati per un nipote, Francesco; del 1509 è il testamento di Camilla diGiovanni Morati, seconda moglie del M. che, dallo stesso anno, in luogo del generico "ser", comincia a essere menzionato nei documenti come "magister", a testimonianza ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...