DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] et il Taglio che fece fare la Ser.ma Repub. di Venezia nel loco detto Porto Viro a Confini Savino Bettini, Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] chiesa di S. Lorenzo, della cappella Ginori, appartenente a un ramo collaterale della famiglia, quello di Zanobi diser Gino. in questo ufficio a Pisa, scrisse una lettera a Giovannidi Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] fiorini, al giovane nipote rimaneva almeno la signoria su alcuni dei fedeli originari di tale castello, oltre che sugli uomini dei villaggi vicini. Fra di essi il notaio serGiovannidi Buto, che accompagnò il G. dal momento in cui divenne legalmente ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] ser Nicolai eius consanguineum" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, terra, reg. 1, c. 106r).
I successivi incarichi pubblici di con Domenico Zorzi e Giovanni Mocenigo, della commissione istituita allo scopo di esaminare e risolvere i ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] La contesa con il priorato messinese dell'Ordine ospedaliero di S. Giovanni Gerosolimitano, relativa al pagamento a favore del L. , Tancredi, figlio diser Giacomo de Burgo, perché non voleva né poteva risiedere nella diocesi di Messina per svolgervi, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] della pieve di Laterina, da alcuni studiosi confusa con S. Giovanni in Laterano di Roma, dal di Stato di Firenze, Arch. Diplomatico,Pergamene del Tribunale della Mercanzia e dal Prot. diser Agnolo di Piero A. 765, ff. 143r-148v; l'eredità di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Nella solenne coronazione del ser.mo M. Franzone doge…, Genova 1759; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova…, III, Petrarca in Arcadia, Genova 1905, pp. 22-24; L. Levati, I dogi di Genova dal 1746 al 1771…, Genova 1914, pp. 40-45, 284 s., ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] giovanissimo Carlo IX. La missione, date le circostanze. era puramente rappresentativa e si risolse, tra maggio e giugno, in una seriedi sontuose formalità. Ma intanto, l'anno successivo, il D. poteva ottenere, per il semestre dal 31 dic. 1562 al 30 ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina diGiovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] a Niccolò Giovanni sotto la tutela diGiovanni da Varano e di Azzo degli Ubertini, se essi avessero dimorato in Cortona; altrimenti la tutela doveva essere esercitata da colui che era stato il più fido collaboratore del C., ser Ilario Grifoni ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Cesare Bentivogli. In alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, mentre in altri sia il suoi, è di qualità superiore. I manoscritti gli attribuiscono un madrigale ‘passeggiato’, due ricercari, sei seriedi variazioni, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...