CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] di Napoli di A. Di Costanzo.
Fonti e Bibl.: Privilegii et capitoli con altregratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser 92-99, XXVI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] soggiornare sempre più spesso, riverbera a Vicenza con una seriedi progetti di una complessità compositiva non raggiunte in precedenza. Con la facciata del palazzo per la famiglia diGiovanni Alvise Valmarana (1566) Palladio traspose in un edificio ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] comune di Firenze a quello di Pavia, dectata per ser Brunecto Latini allora cancielliere del comune di Firenze"): si tratta di un e 38; la seconda parte dipende dal Deregiminecivitatum diGiovanni da Viterbo e in minor misura dall'Oculuspastoralis ( ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Fiorentino, Cronica volgare dell'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 39-40, 57-68; Naddo diser Nepo da Montecatini, Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo diser [...] 1° ott. 1443, destituendo il cancelliere in carica, Battista diser Angelo, con la motivazione che il L. era "vir doctissimus 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che egli dedicò la sua traduzione di 16 omelie dello Pseudo Giovanni Crisostomo (De ...
Leggi Tutto
GIULIANO diGiovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] , volta a far chiarezza dal punto di vista storico e stilistico. Ricordando che i collaboratori di Ghiberti di nome Giuliano furono tre, Giuliano diGiovanni da Poggibonsi, Giuliano diSer Andrea, Giuliano di Monaldo (dei quali il primo sembrerebbe ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Notarile Antecosimiano, A 981, 982, 983 (ser Attaviano di Chiaro), passim (carte non numerate; si veda, particol., agli anni 1271 e 1272); Signori,Responsive, filza III, n. 68 (Filippo diGiovannidi Buoninsegna); J. Lami, Sanctae Ecclesiae Florent ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] che la Provincia di Baviera fusse congiunta con li stati di V. Ser.tà, et che senza altro internimento di gente, o Chiara Lippomano". Solo all'ospedale degli Incurabili di Venezia, ed a quello di SS. Giovanni e Paolo, "per discarico et compimento d ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] D., essendo già nota a Giovannidi Sacrobosco -; la regola per moltiplicare e dividere i multipli di 10; quella per eseguire operazioni sulle frazioni; la regola del 3 semplice diretta, e tutta una seriedi norme per calcolare rapidamente in soldi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] da una lettera del 24 dic. 1483 del cognato Giovanni Poltri, anch'egli notaio, che da Pisa gli 'edizione del "Commento" di Lorenzo dei Medici, in Rinascimento, VII (1967), p. 59; G. Ristori, Il carteggio diser Francesco di Barone Baroni, ibid., XVII ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...