BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] studiato. Pronunciò l'orazione pubblica nello studio bresciano il 30 luglio 1503. Moriva intanto Giovanni Calfurnio, lettore di rettorica nello Studio di Padova (gennaio 1503): il B. pronunciò una commossa orazione funebre. I rettori padovani lo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] edizioni delle Vite, sotto il nome diGiovanni Antonio Licinio (in luogo diGiovanni Antonio de' Sacchis), producendo una (Vertova, 1975, p. 376).
Resta aperto il problema di comporre la serie delle opere del L. realizzate negli anni Dieci: questione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] ed ebbe due fratelli, Giovanni Alberto, monaco cassinese e professore di astronomia allo Studio di Padova, e Girolamo, di... G. C. ... Gran Cancell. ... Stanze, Padova 1766; G. A. Zavanti, Oratio in funere... Ioannis Columbo... habita coram Ser ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Rossi (vicario di Lucca in nome del re Giovannidi Boemia), ma anche da poter fuggire in caso di necessità, come furono è dubbio che il problema della conferma o meno diser Michele del Lante come cancelliere (ruolo che rivestiva ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] anche l'editio princeps dell'Arbor actionum diGiovanni Bassiano, edizione che venne curata dallo stesso citata, vol. II, ff. 78vb-80 ra); Consilium Viso testamento quondam ser Bartholomaei (n. 146 nella citata raccolta, vol. I, ff. 168rb-168vb ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Bassi dopo la giunta del ser.mo s.or don Giovanni d'Austria luogotenente, governatore, 129, 182 s.; A. Salza, Luca Contile uomo di lettere e di negozi del secolo XVI. Contributo alla storia della vita di corte e dei poligrafi del '500, Firenze 1903, ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] comprende le glosse alle Clementine diGiovanni da Legnano ed il Libellus Minoritarum di Bartolo da Sassoferrato. Dei due Medieval Canon Law, a cura di S. Kuttner e R. Metz (Monumenta iur. can.,ser. C. Subsidia, IVin corso di pubbl.); Dictionn. D'Hist ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 'acquisizione, il 5 maggio 1456, di un podere in Val di Marina, rogata da ser Ludovico diser Angelo da Terranova). Nell'elenco dei componenti il nucleo familiare compaiono due nuovi figli, Giovannidi 10 anni e Filippo di 9 (Catasto 809).
Nel 1459 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio diGiovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] di Castruccio Castracani (1328), li troviamo in città, al seguito diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia; fu proprio il figlio di Investito della questione, il Consiglio generale, su proposta diser Andrea Bellomi, il 2 gennaio deliberò che il F. ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovannidi Lapo (Giovannidi Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] diGiovannidi Lapo che, in accordo con la tradizione familiare, nel 1388 assunse la carica di capomaestro dell'Opera di 79-88; A. Nardini Despotti Mospignotti, Filippo ser Brunellesco e la cupola del duomo di Firenze, Firenze 1885, pp. 95-134; ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...