DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] assegnandola a Niccolò diGiovannidi Baldo suo nipote, mosso in ciò, probabilmente, dall'intenzione di conservare la proprietà di un antico casato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Lorenzo diser Tano di ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] di Palermo nel Ser Marcantonio di S. Pavesi. Il 15 ag. 1821 debuttò alla Scala di Milano, probabilmente per un'intermediazione di e, per la sua prima volta, Leporello nel Don Giovannidi Mozart.
Scrisse Castil-Blaze in occasione del debutto parigino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] a tal Battista Granara materassaio della città di Genova, allo scopo di sposare don Giovanni. Il G. avrebbe dovuto chiedere al il 9 apr. 1658. Nel testamento del G., rogato da ser Bernardo Guidarrighi il 4 sett. 1626, il G. dispose che, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e fu inviato a confino, insieme con il cugino Giovannidi Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano dalla patria, 1775, p. 238; Mem. stor. cavate dal libro di ricordi scritto da Naddo diser Nepo diser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] provvide per tempo ad affidare a ser Grisante (Grigius) da Reggio la supplenza dell'ufficio di vicario, giudice ed assessore del
Aveva avuto tre figli. Di essi, Giovanni - uno degli ostaggi consegnati nel 1342 al signore di Milano Luchino Visconti, a ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] suo tempo. Se nel 1427, insieme con gli zii Andrea e ser Paolo, si era trovato al nono posto fra i contribuenti del suo Marsilio Ficino. Da una lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a Giovannidi Niccolò Cavalcanti, si viene a sapere che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] tornare a Firenze e gli raccomandava Francesco Machiavelli per la carica di priore (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, XVII, 240); nell'altra missiva, inviata a Giovannidi Cosimo, da Pisa il 9 luglio 1463, manifestava, in base ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] di Bologna Filippo Calandrini. Il 17 dicembre dello stesso anno fu nominato esecutore testamentario da Giacomo del fu ser , su designazione del cardinale legato di Bologna, Ludovico Giovanni Mila, nipote di papa Callisto III. Avrebbe continuato le ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] dei vescovi e il cerimoniale (Vat. Lat. 4971). La prima, licenziata dopo un paio d’anni di lavoro, redatta «magna diligentia» da Patrizi e da Giovanni Burchard fu data alle stampe a Roma nel dicembre 1485. Anche il cerimoniale fu realizzato con la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] organo fatto dal solito maestro Domenico di Lorenzo fu firmato dal C. il 12 nov. 1498su commissione diser Iacopo Carli (Ridolfi, 1882, 'opera diGiovannidi Turino non è stata accolta dalla recente critica); Ibid., Museo nazionale di villa Guinigi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...