PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] detto "il bello", Giovanni "Gianciotto" e Malatestino "dall'occhio", grande avversario di Montagna.
I rapporti 2, Bologna 1922-1924, pp. 4 s., in appendice: Cronaca malatestiana diser Baldo Branchi (-a. 1474); L. Tonini, Della storia civile e sacra ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Giovannidi Niccolò e particolarmente Gerardo di Iacopo, per conservare o recuperare la signoria della città, insidiata prima da mire di dominio del Comune di II, Venezia 1838, p. 313; C. Guasti, Ser Lapo Mazzei. Lettere d'un notaro a un mercante del ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] nel 1417 e all’Arte del cambio nel 1418. Non partecipò alla vita politica cittadina. Si sposò con Silvestra diserGiovanni e dalla loro unione nacque il figlio Iacopo. Molto probabilmente gestì assieme al fratello Aldobrandino, morto nel 1423, l ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] di Gian Galeazzo Visconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro Giovannidi S. Maria di Valdisasso a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita di Valdisasso e di alcuni appezzamenti di ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] , Bartolomeo diGiovannidi Baldo, membro dell'arte dei rigattieri e residente nel quartiere di S. Giovanni, fu due ove incontrò serie difficoltà. Il 25 sett. 1531 venne multato di 40 fiorini d'oro dagli Otto di Guardia e Balia per detenzione di armi ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] , ms. D23, Digestum vetus, c. 302), ove sono ritratti e nominati i tre musicisti: a differenza diGiovanni e Jacopo, Piero – qui designato come ser, titolo che si riservava ai sacerdoti – appare canuto, quasi calvo, e con una lunga barba. La sua ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] prima nella contrada di Braido, poi in quella di Falaroto, come è testimoniato da una cospicua seriedi documenti. Poiché in dopo, il 25 apr. 1388 (con un nobiluomo ferrarese, Giovanni Crivelli, allora residente in Padova), sia per la giovane età ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio diGiovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Roma presso il papa Bonifacio IX. Alla metà di ottobre del 1394 morì assassinato il patriarca di Aquileia Giovanni III Sobieslav, che era stato molto ostile agli Udinesi. Il D. venne prescelto, insieme a ser Nicolò de Soldanieri, per recarsi dal papa ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] scambiando Bernardino di m.o Antonio di Desiderio di Francesco Detti con Bernardino d'Antonio diser Antonio detto La Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e Giovanni Battista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istituto ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] la data, da ser Raffaele della nobile famiglia dei Cancellieri, che costituiva in Pistoia una fazione politica numerosa e potente greca e latina presso l'università di Bologna. Nel 1491 Giovanni II Bentivoglio lo inviò come ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...