GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...]
Ancora in terza rima è il poemetto successivo, in cinque capitoli, composto nel 1462 e dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola. Qui il G. finge che parli la stessa Pergola: De situ et qualitate terrae Pergulae liber (edito ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e diGiovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] della pieve di S. Croce, dove l'anno seguente (28 aprile) acquistò dallo speziale ser Matteo Bissari pictore" si impegnava a realizzare con la collaborazione di Marco Giovanni per l'altar maggiore del S. Francesco di Macerata. Ma dopo che il D. ebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovannidi Durante e (probabilmente) da Mattea diser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] nel Mugello, perché tra il 1340 e il 1343 soggiornarono in quell'area sia Giovannidi Durante, sia il figlio Andrea, sia lo stesso F.; quest'ultimo per un lungo periodo di convalescenza, dopo l'epidemia del 1340 e ancora nel 1342.
A partire dal 5 ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] di raccomandarsi a lui per ottenere di essere soddisfatto da ser Usanna, fattore dei Medici e affittuario di Vite di uomini illustri del sec. XV, a cura di L. Frati, I, Bologna 1892, pp. 217 s.; V. Rossi, L'indole e gli studi diGiovannidi Cosimo de ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] che fu attribuito prima al Boccaccio e poi, per tutta una seriedi equivoci che furono facilmente spiegati dal Coen, al B.: ma , I (1903), pp. 57-96; C. Marchesi, Le allegorie ovidiane diGiovanni del Virgilio,ibid., VI (1909), pp. 119-27, 132-35; D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco diGiovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] Levante. Il D. nel 1421 sposò una figlia diGiovanni Gradenigo (Ibid., Avogaria di Comun, 36, c. 13 a) da cui : nel 1422 compare come garante diser Marino Michiel, capo del sestiere di S. Marco (Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, reg ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] lire data al tempo delle nozze, un manso di terra nelle pertinenze di San Giovannidi Poserra, più altre terre sempre nelle stesse pertinenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Gubbio, Arch. storico comunale, Statuti, 1, cc. 21rv; Ibid., Appassus ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] 1868, p. 43 n. 17; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 15; Cronache malatestiane,ibid., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovannidi Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] privati interessi, come ci viene puntualmente documentato dai protocolli di Rucco diserGiovanni da Rondinaia: nel maggio 1324 comprava per 140 fiorini d'oro appezzamenti di terra nel "popolo" di San Martino a Mantignano nel Valdarno inferiore; nel ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] state frequenti: un'orazione in lode di s. Giovanni Evangelista fu apprezzata da Urbano VIII; un'altra fu pubblicata da A. Mascardi tra i Saggi accademici dati inRomanell'Accademia del Ser.mo Prencipe Cardinal di Savoia, Venezia 1630, pp. 165-80 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...