GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] suoi interessi, affibbiandogli forse proprio per questo il nomignolo di "ser Ramazzotto" (Varchi, p. 334). Nell'immediato, di Firenze, in compagnia di donna Isabella e diGiovanna d'Austria, e i suoi possedimenti dell'Altopascio, di Fucecchio e di ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] cappella, forse raffigurante la Madonna con il Figlio tra i ss. Giovanni Battista e Giacomo pellegrino (Mancini, 1997). Nel 1511 Mariano diser Austerio fu incaricato di dipingere il paliotto d'altare, ma evidentemente il lavoro non soddisfece i ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro diser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] nella seconda metà del Trecento; più tardi, nel 1428, un atto di procura, rogato sempre a Pordenone, menziona quali tutori di G. ser Natale Panciera di Zoppola e serGiovanni de Cecco.
Le fonti citano abitualmente G., nella prima parte della sua ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] fu lui ad essere eletto tra i Priori di Santa Croce nel 1358, bensì il suo omonimo Francesco diser Santi, priore del suddetto quartiere anche nel 1375, gonfaloniere di giustizia per il quartiere di San Giovanni nel 1379, tassato nel 1381 e, ancora ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] circolante (1877), l'opera del patronato (1882), l'opera di S. Giovanni per l'assistenza ai poveri giacenti ammalati negli ospedali (1883 editrice romana civile per azioni (SER), con il compito di coordinare amministrativamente e redazionalmente i ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Federici (1 autogr.); Raccolta di vari componimenti poetici per l'elezione e solenne coronazione del ser.mo G.B. Cambiaso(, (dove la data 1781 di una memoria va corretta in 1784), va aggiunta la Risposta per il signor Giovanni Merello(, Genova 1788, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] nei confronti del re e conclude con una seriedi "vivet".
La sua fama di studioso e la devozione verso il sovrano stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
Il 4 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di Fagna, rivolgendosi il 2 dic. 1497 al cardinale Giovanni Lopez.
Sulla base di un passo dei Ricordi di Matteo Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò d'anni ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] Giovanni Battista era medico e padre di un Vincenzo spesso nominato nel carteggio di Ulisse Aldrovandi, Orazio era frate nel convento di S. Giovanni in Monte col nome didi piante essiccate o fresche, disegni e soprattutto una seriedi descrizioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] anni col cancelliere e notaio delle Riformagioni di quel Comune ser Ludovico diser Romano da Fabriano, l'autore del della poesia latina contemporanea, quali i carmi bucolici di Dante e diGiovanni Del Virgilio o il Bucolicum carmen del Petrarca.
Da ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...