DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] il nipote del D., Giovanni Stefano, cui nei primi decenni del Seicento si attribuirà un reddito annuo di 100.000 scudi, sarà ); G. Croce, Ragionamenti nell'anniversario dell'unione della Ser.ma Repubblica di Genova ... avanti il duce A D., Genova 1601 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] o in Boemia, in qualità di medico diser Benedetto, che doveva occuparsi dell'acquisto di cavalli per il duca, ma ricevette da Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro ( ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] e ser Angelo esercitò con fortuna la professione notarile ed ebbe anche alcuni uffici di qualche Carte Ancisa, LL), cc. 152v-153r, 249r; Ibid., Nobiltà è cittadinanza, Quartiere di S. Giovanni, 1-2, c. 15r; Ibid., Notarile antecos., A415, cc. n.n.; B ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo diser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] della Ss. Annunziata (1513-14). La permanenza presso il Pontormo, che secondo Vasari coincise con quella di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino e diGiovanni Maria Pichi dal Borgo, sarebbe da collocare negli anni 1515-19 (Pilliod).
Il L. abitò a ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] superflui] in su lo banco over a presso di Antonio diser Bartolomeo Bongiovanni". Utili e perdite a metà, responsabilità buoni stampatori bolognesi l'approntamento di alcune edizioni: ad Enrico da Haarlem ed a Giovanni Walbeck 0488), ad Ugo Ruggeri ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine diser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie diGiovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di Curia: fu il caso, ad esempio, di Falconieri diGiovanni che, chierico e familiare di Iacopo Caetani, cardinale di S Portinari, c. 81 (per Bandino, 1287); C. Paoli, Documenti diser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di 800 fiorini che egli fece insieme con Giuliano di Francesco Ginori per la dote di Margherita di Benvenuto di Zenobi diser Gino Ginori, andata sposa a Diotisalvi di Nerone di i tre figli Gino, Tommaso e Giovanni, Maddalena (la vedova dell'altro ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Pare che la famiglia fosse di buon rango sociale perché in un rogito del 1392 al padre è conferito l’appellativo diser. Se si conosce, dei preti del consorzio di un terreno di dodici tornature da un certo Giovanni Alberto Usberti. A testimoniare ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto diGiovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Statira) Bua Spatas, figlia di Sguros diGiovanni, despota di Lepanto (Naupaktos). Le nozze ; 8, cc. 4r e passim, 65v, 76r; Ibid., Raccolta delle leggi statutarie del Ser.mo Maggior Consiglio…, XX, cc. 32v, 204r; Ibid., Collegio notatorio, regg. 4, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...