ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] tra l'aprile e il giugno 1381 per ammissioni di notai alla Società nonché gli atti di un processo del 1384 per l'attribuzione del giuspatronato di S. Maria della Viola), e diGiovannadiser Ranuccio da Monteveglio (o de Montebellis), l'E. nacque ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] un atto di acquisto di un terreno a Monte Paderno da parte diGiovanni da Legnano, redatto il 30 ag. 1366 nella casa bolognese del famoso giurista, "in capella sancti Proculi" (cfr. Bologna, Archivio notarile, Rogiti de ser Paolo Cospi, filza unica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovannidi Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] del Popolo di quel Comune che ratificò la pace stipulata con Sarzana, con l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e di Filippo, Cianco di Agnolo da Montespertoli, Vagnozzo di Bartolomeo diser Mico da San Felice, ricevette l'eredità di Niccolò di ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] 1361.
Il B. ebbe tre fratelli: Giuliana, Giovanni e Bartolomeo. Giuliana andò sposa a serGiovanni Guinicello de' Principi, appartenente a una delle più cospicue e facoltose famiglie di Verona e milite di Cangrande, che lo creò cavaliere il 27 nov ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] in un documento di cessione di suoi libri del 1455 (ibid., p. 394 n. 2) e in una notizia concernente il figlio Giovanni (1456). È Francesco Diana), dove D. ha registrato, in una seriedi sottoscrizioni autografe (f. 247v), le caratteristiche dell'uso ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] si trovò a rivaleggiare col collega Francesco diser Battista, anch'egli giurista, che cercò con ogni mezzo di farlo rimuovere dall'incarico. Il legato a Perugia, cardinale Giovanni Arcimboldi, tentò di risolvere la controversia proponendo all'E ...
Leggi Tutto
FEDERIGO diser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] Fredericus olim domini Gerii ser Frederici de Aretio", inferendo dal titolo di "dominus" la professione legale di Federigo. Ciò è . viene fregiato di alcun titolo. Sicuramente, invece, suo fratello Giovanni abbracciò la professione di notaio, come ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] , parecchi anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si ., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 42 s., 127, 219; Cronaca diser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta diser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] al suo coinvolgimento in una rissa in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, che in seguito a tali ferite morì il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei medici e speziali, 250, alla data). Il primo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico diser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro diGiovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, la seguente sottoscrizione: "Hoc fecit ser Lodovichus de Fabriano, anno domini MCCCLXXVII in civitate Perusii ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...