COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] del padre del 5 sett. 1396: oltre al C., Bartolomeo - sposato con Caterina, figlia diGiovanni Dini de Seta -, Petronio - sposato con Mea, figlia diser Marcello "de Pizanis" -, Biagio e Francesco dei quali non si hanno ulteriori notizie; delle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] e discendenti di Bonagiunta.
Il G. nel 1396 aveva dotato l'altare di S. Giovanni Battista della chiesa di S. I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 7; D. Corsi, G. diser Bonagiunta de' G. da Lucca, in Archivi, s. 2, XXIII (1956), pp. 49 ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo diGiovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 1420 che si riferisce a sua moglie Lena: "Uxor ser Michaelis Zamboni pictor de confinio Sancti Angeli". Due anni dopo abita invece a S. Gregorio, quando entra a far parte della scuola di S. Giovanni Evangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo diGiovanni e da Giovannadi Filippo Bardi.
Il padre [...] ; ebbe sette figli: Antonio, che sposò Lisa di Piero diser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo Barbadori nel 1409; Filippo che sposò nel 1399 Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini; Giovanni, che nel 1421 si sposò con Padovana ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] rendite dei beni paterni. Giovanni Battista era stato canonico di Lubiana e di Trieste; era titolare della pieve di Crusizza sul Carso e di alcuni benefici ecclesiastici. Proprietario di una casa ben fornita di suppellettili ed attrezzi, possedeva ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] 20 aprile di quell'anno la moglie Adriana, "filia ser Vincentii quondam ser Antonii Naranzarii" di origine bergamasca Milano 1957, p. 186, fig. 151).Giovanni (Zuane), figlio di Francesco "di Vechi ditto di Galizi della Val Brembana" (Ludwig, 1903, p ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] maggio 1549, il suo nome nel "cathastico" di condanna dei libri ereticali di mons. Giovanni Della Casa; ed i suoi libri, già il Genova e a Mantova per far compagnia al "ser.mo Principe di Spagna" ribattono queste aspettative e queste attese fiduciose. ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] binario si mantenne anche il C., scrivendo una Lettera diSer Telacocca al molto reverendo p. frate T. Ceva ed una figlia. Due dei figli, Giovanni Battista e Luigi, avranno un ruolo di qualche importanza nella vita piemontese tra Settecento ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] fervido centro della riforma osservante per impulso diGiovanni Dominici (Giovanni Banchini). In seguito L. soggiornò a ", ibid.), ma anche nelle Additiones di Leonardo diser Uberto Martini alla Vita Antonini di Francesco da Castiglione in cui si ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Guglielmo ne caldeggiava al Magnifico il latore, «ser Geronimo sta con Iacopo Alexandri per ripetitore», aggiungendo mano ai Medici e gestita nella sede romana da Giovanni Tornabuoni, a seguito di inimicize incorse fra il papa e Lorenzo venne ceduta ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...