CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] di S. Marco, sotto l'accusa di non aver informato la Signoria di un viaggio compiuto da ser Nicoletto Moro presso il signore di al procuratore Giovanni Gradenigo, rappresentò il Comune di Venezia in una lite relativa all'eredità di Cangrande della ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] ribelli alcuni cittadini montonesi, tra cui Marco e Giovanni Longobardi, Giovanni Marchesi e Cecco Ducciarelli e ne confiscò i il D. ed il suo collega, Pietro diser Paolo, erano latori di un messaggio nel quale i Priori invitavano Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] il padre, ser Benvenuto, era notaio, forse uno dei quattro che il 10 marzo 1256 nella cattedrale di Arezzo furono nuovo arciprete della cattedrale, Giovanni da Forlì. Con esso venne contemporaneamente ripristinata la carica di vicario ed il primo ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] reges suos ser. et eiusdem hymnus ad Vasti principem (1555; l'epitalamio è per le nozze di Filippo d' Appunti sulle rime di Sannazaro, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXL (1963), p. 203; P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach (Napoli 1529 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] suoi lavori pubblicati erano stati Per il pavimento della cappella diser Gianni Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonarain Napoli, relazione (Città di Castello 1913, con due tavole) e La chiesa di S. Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio diser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] alto 3% di tutti i contribuenti del quartiere fiorentino di residenza, San Giovanni. Inoltre, la quest'ultima presumibilmente andata in moglie a Ricoldo diser Pagolo Ricoldi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, 156, ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] Giovanni Cinelli Calvoli come poeta ben distinto da D., anch'egli citato nell'opera, ma è fonte tarda e difficilmente valutabile. Di D. sappiamo soltanto che corrispose in sonetti con il più noto rimatore, notaio d'Oltrarno, ser Pace, secondo quanto ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero diser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] Rientrato in Firenze nell'autunno dello stesso anno, divenne cappellano di S. Giovanni, carica mantenuta fino all'11 ag. 1519. Il 17 Bibl. Naz. Centrale, II, I. 350) di una serie non completa di Responsori mattutini per i tre ultimi giorni della ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] : nel 1512 con Fiorenzo di Lorenzo e Mariano diser Austerio valutò la pittura dell'orologio pubblico eseguita da Giannicola di Paolo e Giovan Battista Caporali; due anni dopo, come ricordava Gnoli, con Berto diGiovanni espresse un parere favorevole ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovannidi Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] che il "libro che chompilato lettere è supremo a tutti ... e lo tiene Ser Filippo", con ogni probabilità Filippo diser Ugolino Pieruzzi, notaro delle Riformagioni di Firenze dal 1429 (st. com.), poi "cassato" in seguito a rivolgimenti politici, nel ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...