ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] partecipazione, con altri, alla esecuzione delle scene di un dramma diGiovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo e l'antiporta del volume. Oltre a queste due seriedi opere sono citate dalle fonti collaborazioni dell'E. per ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] sé e per gli amici.
Si sa che il D., all'inizio del 1487, rifiutò la carica di podestà di Galeata, proponendo, al suo posto, il genero serGiovanni Poltri da Bibbiena, marito della figlia Tita (il matrimonio era avvenuto nel novembre 1484): la sua ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo diser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] per tramite di Francesco Vecchietti e diGiovanni Ricasoli, acquistava a Cosenza una partita di balle di seta.
Di Francesco, che, dopo il fallimento, ebbe prima dal viceré una seriedi salvacondotti, onde risparmiargli l'arresto su istanza di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] elemosina e che il luogo in cui si trovavano era appartenuto a Iacopo diser Guido Fazi ed era stato acquistato "per... più persone ed amici" dal beato Giovanni; il monastero di Vallepiatta non è dunque da confondere, come è stato fatto, con la casa ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] , pure in medicina, del bresciano F. Emigli. In quello stesso 1468, il 22 settembre, acquistò dalla biblioteca di S. Giovannidi Verdara "centum octo volumina librorum in medicinis, que fuerunt et sunt in bonis et hereditate q. excellentissimi artium ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di potergli procurare un partito vantaggioso, almeno quanto quello di Ricciardo che ebbe in sposa Filippa diser Niccolò si era separato dalla moglie e dai figli (di cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] diser Goro Sergrifi (26 genn. 1375) si dice di lui che avrebbe compiuto i diciotto anni nel mese di luglio del 1381.
Certamente Isabella, madre di Ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo diGiovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna p. 867 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] carteggio, missive, registri, I cancelleria, XXI, cc. 6, 34, 36, 69; Mem. stor. di Naddo diSer Nepo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 103 s.; Diario d'anonimo fiorentino, in ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., XXVII, 2, pp. 372 s.; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, pp. 324, 404; Naddo diser Nepo da Montecatini ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo diser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] abbiamo notizie sulla sua formazione. Nel 1520 divenne canonico della cattedrale di Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...