CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] .
Di Bartolomeo Giovanni, figlio diGiovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. Che abbia esercitato il mestiere di pittore 1963 nella chiesa di S. Valeria, nelle vicinanze di Mornico al Serio, è stato scoperto, sotto una tela di G. P.Cavagna ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Il 15 genn. 1434 fu presente al dottorato in utroque iure di Paolo diGiovanni Colucci di Roma insieme con Michele de Pontenano e Francesco Puccetti (ibid. 13508, c. 236rv, protocollo diser Filippo Mazzei). Nel 1436 fu ascritto tra i canonici della ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] madre e i fratelli Biagio e Francesco, per il quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. Nel 1428 il G. prese un atto del 12 giugno 1436, in cui il G. nomina Lotto diser Francesco Masi notaio, tabellione e giudice ordinario.
Il 22 nov. 1440 il ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] di Bartolomeo Corbinelli, ebbe altri tre figli, Alfonso, Giovanni e Bastiano, suoi eredi universali.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di .; N. Newbigin, I ‘giornali’ diser Giusto Giusti d’Anghiari (1437-1482 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano d'Alessandro diser Lamberto di Nero di Cambio; e da quest'ultimo, capostipite morti in giovane età e, ultimo della prima moglie, Giovanni. Dalla seconda moglie (Bartolomea Panciatichi) ebbe cinque femmine e ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo diser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] suoi rapporti con i conventi serviti dei Ss. Primo e Feliciano e di S. Biagio, non si sa molto; nel 1519, peraltro, doveva già del L., Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista Migliovacca e Zaccaria Faldossi. Il Migliovacca successe ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] Antonio Sforza a Milano, dove morì di peste. L'altro figlio maschio, Giovanni Battista, morì a 24 anni nel 1155; ed. a cura di V. Montanari col titolo Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel Memoriale diser Eliseo Mamelini, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovannidi Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] di un'ambasceria, da parte della Comunità dell'isola di Tine, nell'Egeo, per protestare contro i soprusi del rettore Giovanni Correr, Cod. Cicogna 1720: Copie di lettere state scritte a ser Vincenzio Dandolo Podestà di Brescia. 1612-1614. lettera del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] e Giovanni Pontano - le voci, peraltro improbabili, che lo volevano figlio incestuoso del papa e di Lucrezia Borgia, o di questa notizia, che "nel mondo no podia ser mas dolorosa", che gli era giunta di quell'evento luttuoso. Questa lettera è ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] di F. Sacchetti, "mandato da Francesco di messer Simone Peruzzi a Franco Sacchetti per la morte diSer Gherardello, di eccezione di uno del Sacchetti e due di N. Soldanieri. Lo stile del G. è molto simile a quello della maturità diGiovanni da Cascia ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...