CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] nuovamente Pisa. Ciò provocò lo scioglimento dell'esercito diGiovanni da Barbiano, ma le azioni congiunte delle ), p. 5; Lettere diser Lapo Mazzei, a cura di C. Guasti, Firenze 1880, p. 151 n.; G. Sercambi Cronache, I, a cura di S. Bongi, in Fonti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero diGiovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] il ramo a cui il F. apparteneva era soprannominato "della Mercanzia", dall'attività di notaio addetto a quel tribunale svolta per molti anni dal capostipite, ser Luca di Francesco (priore nel 1403, 1412 e 1418), bisnonno del Franceschi.
Anche il F ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo diser Piero diser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] "maggiore" di Calimala - fu Francesco di Giovannino (1° sett. 1393). Tre volte ricoprì questa alta carica anche Bernardo diser Ludovico, " nel 1568, podestà di Palaia nel 1566 e di San Casciano in Val di Pesa nel 1586; Giovanni, indirizzato alla ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] e relazioni, 2, cc. 73r-74v, 75v-76r, 106v-107v; Giovannidi Iacopo Morelli, Ricordi fatti in Firenze, in Delizie degli eruditi toscani, XIX pp. 26, 189-191; G. Bruschi, Ser Piero Buonaccorsi e il suo "Cammino di Dante", in Il Propugnatore, n.s., IV ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] 1420 e si sarebbe sposato nel 1426 con la figlia diser Maro (sic) Malombra: questi dati, infatti, coincidono, tempo, Torino 1957, pp. 413, 415 (per Alvise); F. Thiriet, Bondumier, Giovannidi Antonio, in Diz. Biogr. d. Ital., XI, Roma 1969, pp. 740 ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] , allorché troviamo rammentato "Petrus Paulus ... olim ser Iacobellus". Spetta al Paoletti (1893) il merito fu sepolto nella Scuola grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello.
Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] Calderoni nella chiesa di S. Francesco a Faenza.
Il padre Antonio, figlio di Bettino diser Fosco, originario di Castel Raniero, trovano i santi Giovanni Battista e Bartolomeo, mentre in secondo piano si vedono due teste di santi barbati non ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] Ser.ma Padrona"). Passo ambiguo che non ci permette di sapere se l'autore del ritratto (oggi disperso) della moglie di Ranuccio e vescovi con angeli in S. Giovanni in Canale, dove è anche (in canonica) un Miracolo di s. Giacinto (non riferibile al ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] Giovanni Sassatelli, premessa alla seconda edizione delle proprie rime. Le uniche notizie biografiche che possediamo su di lui sono in gran parte determinabili da accenni contenuti nelle poesie. Sappiamo così che ebbe due mogli, Beatrice diserdi ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] . Lianovosani (C. Salvioli), La Fenice - Gran Teatro di Venezia. Serie degli spettacoli dalla Primavera 1792 a tutto il Carnovale 1876, , Lettere inedite di celebri musicisti annotate e precedute dalle biografie di Pietro, Giovanni e Rosa Morandi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...