BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] pagò all'orafo Giuliano diser Andrea altri conti per oro presumibilmente da lui usato in opere di pittura. Altri conti restano per gli anni 1423-1426, tra cui un debito contratto per aiutare suo fratello Giovanni ad uscire di prigione; troviamo poi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] con Giovanni della Tela e altri mercenari italiani, dalle forze turche nella disfatta di Mantinea.
Notizie di questa rotta 1733, col. 1172; Cronaca diser Guerriero da Gubbio..., in Rer.Italic. Script., 2 ed., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, pp. 71, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] febbr. 1364) il proprio testamento (rogito diSer Bartolomeo del fu ser Niccolò Sprichigna) e morì il 21 aprile successivo i beni restanti, sotto la tutela degli zii Giovanni e Pietro Saleri; in caso di sua morte quei beni sarebbero andati ai poveri ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] Eredi dello zio Giovannidi Bernardo, rimasero legatissimi ai Medici ai quali spesso ebbero occasione di rivolgersi come testimoniano numerose lettere di Iacopo da Roma del 1513, 1514, 1515, 1517, 1518, 1523 e 1524 indirizzate a serGiovanni da Poppi ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] stesso anno il C. vide sfumare definitivamente l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno di un prestito di 3.000 ducati. Sembra che l'amarezza e la delusione procurategli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] e G. Frezzolini, e dal 20 aprile, con la stessa compagnia, ne Le convenienze teatrali di Donizetti. Il 4 maggio debuttò in Ser Marcantonio di S. Pavesi, insieme con il Frezzolini, partecipando in seguito a due prime assolute: Il disertore svizzero ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino di Loano, firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, stanze in contrada di S. Pietro Maggiore per ampliare la sua casa (Arch. di Stato di Lucca, ser. Vincenzo Provenzali). ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] giovane età, Giovanna, maritata a Minello Antelmini, e Caterina, che divenne moglie di Marco Cenami, i quali, alla morte dal padre, ebbero come tutore un loro fratello naturale, Matteo (1388-1457), legittimato dal B. con atto diser Domenico Lupardi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] un'errata lettura di "ser Biondi".
Entrato nel convento domenicano di S. Maria di S. Domenico di Fiesole appena fondato dal padre Giovannidi Domenico Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F. si trovava nel convento di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni diser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] prima, indicato da una fonte come "grandissimo nella setta degli Albizzi" (Marchionne di Coppo Stefani, p. 279), con Carlo Strozzi intervenne in aiuto di Bartolo diGiovanni Siminetti salvandolo dalla bancarotta. Nel 1376 il C. fu inviato in Avignone ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...